Lo studio del Dottor D’Amelio, si occupa da anni di pedodonzia a Mestre, mettendo a disposizione una grande esperienza nel trattamento dei problemi dentali dei bambini.

Pedodonzia è il termine con cui viene definita l’odontoiatria per bambini. Si tratta di una disciplina dedicata alla prevenzione e alla cura della salute orale dei piccoli pazienti, a partire dall’infanzia, fino ad arrivare all’adolescenza.

pedodonzia-dentista-mestre-studio-dentistico-mestre-studio-dentistico-venezia-dentista-venezia

In questo periodo è molto importante tenere sotto controllo il benessere del cavo orale, con l’obiettivo di mantenere una bocca sana durante tutte le fasi della crescita, rivolgendosi a medici con competenze specialistiche in materia.

Da quasi trent’anni la pedodonzia è un aspetto fondamentale del nostro studio, conosciamo quali possono essere i timori di un bambino e sappiamo come relazionarci con lui e con i genitori al fine di rendere la visita dal dentista un’esperienza rilassata e addirittura divertente.

A partire dalla prima visita, i bimbi vengono seguiti passo passo cercando, da subito, di instaurare con loro un rapporto sereno e giocoso, fondato su collaborazione e fiducia.

I pazienti più piccoli hanno la possibilità di essere accompagnati in studio dalla mamma o da un familiare, in modo da sentirsi il più possibile a proprio agio. Allo stesso tempo, il dottore e il nostro personale esperto si occupano di accogliere il piccolo, con dolcezza e disponibilità.

I trattamenti di pedodonzia, la cura dei denti da latte e il controllo della masticazione sono accompagnati dai consigli del dottore per l’insegnamento dell’igiene orale, per la prevenzione della carie e per una buona salute del bambino in generale.

Pedodonzia a Mestre – Odontoiatria per bambini

Il Dottor Michele D’amelio, dentista specializzato in pedodonzia a Mestre, si occupa di verificare, sotto ogni punto di vista, la salute orale dei pazienti in età pediatrica.

L’odontoiatria per bambini mira a intercettare e risolvere tutti quei problemi orali che possono manifestarsi sin dall’infanzia, con lo scopo di:

  • Accertarsi che sia presente una buona igiene dentale e insegnare al bambino a lavare bene i denti;
  • Controllare e all’occorrenza curare i denti da latte, in modo da evitare danni, quali dolori, infezioni o ascessi;
  • Consigliare e attuare le tecniche di prevenzione della carie, come ad esempio la sigillatura dei primi molari permanenti;
  • Verificare l’aspetto funzionale e l’efficienza masticatoria e valutare caso per caso la necessità di intervenire con un trattamento di ortodonzia.

Uno dei maggiori ostacoli che deve superare il pedodonzista è, in molti casi, la paura del dentista da parte dei bambini. Per sconfiggerla, è importante far prendere loro confidenza con il medico fin da piccoli, portandoli periodicamente alla visita di controllo dei denti.

Le manovre cliniche sono quasi tutte indolori, e in tutti i casi le terapie vengono spiegate con un linguaggio appropriato, in modo da far comprendere e accettare le visite e i trattamenti.

Nel caso in cui il bambino sia particolarmente spaventato dalla figura del dentista o dai trattamenti il nostro studio a Mestre-Venezia sia avvale anche di tecniche di sedazione cosciente. Lo studio inoltre è stato dotato di un nuovo sistema di anestesia assolutamente indolore, l’anestesia computerizzata.

Cerchiamo di essere dalla parte dei più piccoli, e vogliamo prevenire la “paura del dentista”. Lavoreremo insieme perché vostro figlio abbia un atteggiamento aperto e rilassato nei confronti della salute orale, e cresca con una bocca sana.

I denti da latte sono fondamentali per il corretto sviluppo delle ossa mascellari, consentono la masticazione, la fonazione e “fanno strada” ai definitivi. La mancata cura dei denti decidui può provocare danni anche gravi quali carie, dolori, ascessi, infezioni, indebolimento del sistema immunitario, perdita e conseguente mancata guida per i permanenti che possono spuntare non nella posizione corretta.

Quando portare per la prima volta un bambino dal dentista? A partire dai quattro anni, per una visita di controllo, al fine di individuare e risolvere eventuali problemi e per abituare il bambino alle visite odontoiatriche, accompagnato dalla mamma.

Dai sei, sette anni i primi denti permanenti vanno attentamente controllati per individuare l’eventuale presenza di carie o per sigillarli qualora siano sani. La sigillatura dei denti sani è un procedimento assolutamente non doloroso che preserva le superfici masticanti dei denti posteriori per molti anni.

La pedodonzia è uno degli ambiti più trattati nel nostro studio, affida a noi la salute orale dei tuoi figli: siamo dei professionisti.