Sbiancamento domiciliare professionale: cos’è, come funziona e perché scegliere la presa digitale delle mascherine
Lo sbiancamento domiciliare è una soluzione sicura ed efficace per attenuare macchie e discromie dei denti sotto il controllo del dentista. Rispetto ai prodotti “fai da te” non supervisionati, il percorso professionale offre concentrazioni adeguate del gel, mascherine su misura e controlli periodici per minimizzare sensibilità ed effetti collaterali.
1) Che tipo di trattamento è lo sbiancamento domiciliare?
Lo sbiancamento domiciliare (detto anche “bleaching domiciliare professionale”) consiste nell’applicazione quotidiana, da parte del paziente a casa, di un gel sbiancante fornito dal dentista all’interno di mascherine personalizzate.
Queste mascherine assicurano che il gel resti a contatto in modo uniforme con la superficie dei denti, evitando il contatto eccessivo con le gengive.
Il principio attivo più utilizzato è il perossido di carbamide, che libera gradualmente perossido di idrogeno in concentrazioni compatibili con l’uso domiciliare. Studi clinici hanno confermato che basse concentrazioni (ad esempio il 10%) risultano efficaci e con minore incidenza di sensibilità dentale.
Vantaggi del metodo domiciliare
-
Gradualità del risultato e controllo personalizzato.
-
Costo inferiore rispetto a un trattamento esclusivamente in studio.
-
Possibilità di mantenimento del risultato nel tempo con ritocchi periodici.
-
Maggiore comfort e riduzione della sensibilità grazie a protocolli individualizzati.
2) Come si svolge il trattamento: passo dopo passo
Visita iniziale e valutazione
Il dentista valuta lo stato di salute orale (carie, gengiviti, ricostruzioni, sensibilità) e verifica che lo sbiancamento sia indicato.
Si eseguono fotografie e rilevazioni del colore di partenza, per poter confrontare i risultati a fine trattamento.
Presa digitale dell’impronta
Presso lo Studio D’Amelio la presa dell’impronta per le mascherine avviene esclusivamente in digitale.
-
Scansione intraorale – Lo scanner digitale acquisisce in pochi minuti una mappa tridimensionale dell’arcata dentale, senza l’uso di paste o materiali tradizionali.
-
Controllo immediato – Il file 3D viene verificato in tempo reale e, se necessario, perfezionato.
Questo sistema garantisce estrema precisione, comfort e la possibilità di archiviare o riutilizzare i dati nel tempo.
Progettazione e realizzazione delle mascherine
-
Il file digitale ottenuto dalla scansione viene importato in un software CAD, che consente di modellare virtualmente la mascherina su misura.
-
La realizzazione avviene tramite stampa 3D del modello e termoformatura del materiale plastico o, nei sistemi più avanzati, con stampa diretta della mascherina.
Il risultato è un dispositivo perfettamente aderente ai denti, confortevole e altamente preciso.
Consegna e istruzioni d’uso
Il paziente riceve:
-
Le mascherine personalizzate.
-
Il gel sbiancante con la concentrazione più adatta al proprio caso.
-
Un piano dettagliato d’utilizzo (durata giornaliera, tempi, precauzioni).
Il dentista fornisce anche indicazioni su come gestire eventuale sensibilità e sui controlli periodici da effettuare.
3) Sicurezza e gestione della sensibilità
La principale reazione temporanea che può comparire è la sensibilità dentinale.
Per ridurre questo rischio:
-
Si utilizzano concentrazioni adeguate del principio attivo.
-
Le mascherine su misura evitano la fuoriuscita del gel e il contatto con le gengive.
-
Si consiglia l’uso di dentifrici desensibilizzanti e pause tra i cicli, se necessario.
-
Il monitoraggio del dentista consente di adattare il protocollo in base alla risposta individuale.
4) Perché preferire la presa digitale delle mascherine
-
Comfort superiore: nessuna pasta per impronte, niente conati o fastidi.
-
Accuratezza e riproducibilità: la tecnologia digitale garantisce un fitting ottimale e la possibilità di rifare la mascherina identica nel tempo.
-
Rapidità: la scansione digitale è immediata e riduce notevolmente i tempi di consegna.
-
Tracciabilità e archiviazione: i dati vengono conservati in formato digitale, utili per controlli futuri o eventuali rifacimenti.
-
Risultato estetico prevedibile: la precisione del workflow digitale migliora la distribuzione del gel e quindi l’uniformità dello sbiancamento.
5) Risultati aspettabili e durata
I risultati variano in base al colore iniziale dei denti e alle abitudini alimentari del paziente. In genere, i miglioramenti sono visibili già dopo poche settimane di trattamento costante.
Con una corretta igiene orale e limitando l’assunzione di caffè, tè, vino rosso e fumo, il colore ottenuto può mantenersi per mesi o anni.
Per conservare la brillantezza nel tempo, è consigliato un piccolo “ritocco” periodico sotto controllo del dentista.
6) Domande frequenti
È un trattamento doloroso?
Lo sbiancamento domiciliare non è doloroso. In alcuni casi può comparire una lieve sensibilità temporanea, che tende a scomparire in pochi giorni.
Quanto dura ogni applicazione?
Dipende dal protocollo scelto: da 30–90 minuti al giorno oppure durante la notte. Sarà il dentista a stabilire la modalità più adatta.
Le mascherine digitali sono davvero migliori?
Sì. Offrono una precisione superiore, maggiore comfort e tempi di realizzazione più rapidi rispetto alle impronte tradizionali.
Lo sbiancamento domiciliare, se pianificato e seguito da un professionista, è una soluzione efficace e sicura per migliorare il colore dei denti in modo naturale.
Grazie all’utilizzo della tecnologia digitale per la presa delle impronte, oggi è possibile realizzare mascherine su misura con comfort e precisione impareggiabili.
Per un sorriso più luminoso, affidati a un team che utilizza le tecnologie più moderne per garantire risultati prevedibili e duraturi.
Studio D’Amelio
Via Cappuccina 20/A – Mestre (VE)
Telefono: 041 958 736
Prenota ora la tua valutazione per lo sbiancamento domiciliare professionale con presa digitale delle mascherine.
Contattaci per scoprire il protocollo più adatto al tuo sorriso!

