Lun a Ven: 9.00-13.00 14.00-18.00
Sab: 8.30-13.00 13.30-16.30
La salute orale nell’anziano è un tema da non trascurare, oggetto di studi e statistiche, eseguiti dalle più importanti associazioni di categoria. I problemi dentali in età avanzata, vanno oltre l’avere un bel sorriso, poiché, insieme al fattore estetico, possono incidere in maniera significativa sulla salute generale dell’individuo.
Dalle varie statistiche effettuate in Italia, è emerso che molte persone sopra i 65 anni di età, trascurano l’igiene dentale e non prestano abbastanza attenzione alla cura della propria situazione orale.
Da qui, derivano gravi malocclusioni e difficoltà a masticare nel modo corretto, che incidono irrimediabilmente sulla qualità di vita della persona. La mancanza di più denti nell’arcata, non adeguatamente sostituiti con terapie protesico-riabilitative adeguate è, in molti casi, responsabile anche dell’aggravamento di disturbi e dolori muscoloscheletrici, già frequenti con l’avanzare dell’età.
Inoltre, un’insufficiente igiene orale in pazienti anziani, può favorire l’insorgere di patologie reumatiche e infettive, dovute a pericolosi focolai batterici non trattati.
Recenti studi, affermano che quest’ultimi, in particolare in concomitanza di malattie dentali come la parodontite, potrebbero essere strettamente correlati all’aumento dei casi di deficit cognitivo e addirittura di demenza senile.
Tra le principali cause della perdita dei denti nell’anziano, troviamo la parodontite (comunemente detta piorrea), una malattia che va a colpire i tessuti di sostegno dei denti.
L’intero parodonto, formato da legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare, viene attaccato da dannosi accumuli batterici, risultato di placca e tartaro non rimossi nei tempi adeguati.
Ecco perché, è importante prestare grandissima attenzione all’igiene dentale anche in età avanzata, avendo cura, oltre che di spazzolare quotidianamente i denti, di effettuare pulizie professionali con cadenza periodica, presso lo studio dentistico di fiducia.
Una scarsa igiene della bocca, può generare inoltre pericolosi processi cariogeni che, se non trattati in tempo, portano alla distruzione dell’elemento dentario e successivamente alla sua estrazione.
Oltre alla malattia parodontale e alla carie dentale, tutte le seguenti condizioni possono favorire la perdita dei denti e quindi avere conseguenze negative sulla salute orale nell’anziano:
I pazienti in età avanzata, dovrebbero essere seguiti costantemente da un odontoiatra esperto, in grado di aiutarli a prevenire la parodontite e la perdita dei denti, oltre che a riabilitare la masticazione, per mezzo di terapie protesiche appropriate.
La prevenzione è ancora oggi la più grande arma che abbiamo a disposizione, al fine di mantenere una buona salute orale nel paziente anziano. Anche se, in età avanzata, perdere i denti è un processo spesso inevitabile, seguendo alcune importanti regole, è possibile prevenire e curare molti disturbi e malattie a carico di denti e gengive.
In particolare, è fondamentale adottare alcuni accorgimenti, in grado di ridurre drasticamente l’incidenza di patologie orali nei pazienti in terza età:
Purtroppo, a volte capita che i soggetti più anziani, non siano in grado di prendersi cura autonomamente della salute della propria bocca, a causa di una scarsa manualità o di patologie mediche più severe.
Per questo motivo, vi consigliamo di provare ad aiutarli, anche parlandone apertamente con l’igienista o con il dentista di fiducia, i quali vi potranno dare preziosi consigli e istruzioni.
All’interno del nostro studio dentistico D’Amelio a Mestre, in provincia di Venezia, ci occupiamo di salute orale nell’anziano: sappiamo bene che ogni caso è diverso dall’altro e richiede attenzioni e cure particolari. Per questo motivo, contattaci e chiedici tutte le informazioni che desideri, saremo lieti di mettere la nostra esperienza al tuo servizio e a quello delle persone a te più care.
echo get_the_author_meta( 'description', $author_id ); ?>
$ID_autore = get_the_author_meta('ID');?>$facebook = get_field('facebook', 'user_'. $ID_autore ); $twitter = get_field('twitter', 'user_'. $ID_autore ); $instagram = get_field('instagram', 'user_'. $ID_autore ); $linkedin = get_field('linkedin', 'user_'. $ID_autore ); $youtube = get_field('youtube', 'user_'. $ID_autore ); ?> }?> }?> }?> }?> }?>