Il primo appuntamento dal dentista: cosa aspettarsi e come prepararsi
Per molte persone, il primo appuntamento dal dentista può essere fonte di ansia o incertezza, soprattutto se è passato molto tempo dall’ultima visita o se si tratta del primo incontro in assoluto con uno studio dentistico. Allo Studio D’Amelio, in Via Cappuccina 20/A a Mestre, sappiamo quanto sia importante sentirsi accolti, ascoltati e informati fin dal primo momento.
In questo articolo ti spieghiamo passo dopo passo cosa succede durante la prima visita, come prepararti al meglio e perché è il momento giusto per iniziare a prenderti cura del tuo sorriso.
Perché il primo appuntamento è così importante
La prima visita non è solo una “controllatina”: è la base su cui costruire un rapporto di fiducia tra paziente e professionista. Serve per conoscerci, per ascoltare le tue esigenze e per pianificare insieme il miglior percorso di cura possibile.
Che tu voglia semplicemente fare un check-up o risolvere un problema specifico, il primo appuntamento è il punto di partenza.
Cosa succede durante la prima visita?
Ecco cosa puoi aspettarti nel nostro studio:
1. Accoglienza e raccolta delle informazioni
Appena arrivi allo Studio D’Amelio, ti accoglierà il nostro personale con cortesia e disponibilità. Ti verrà chiesto di compilare una breve scheda anamnestica: un modulo che raccoglie informazioni sulla tua salute generale, eventuali allergie, terapie in corso e sintomi dentali. Questo è fondamentale per garantire un trattamento sicuro e personalizzato.
2. Colloquio con il dentista
Il dottor D’Amelio (o un membro del nostro team) dedicherà del tempo ad ascoltare le tue preoccupazioni, le tue abitudini di igiene orale e i tuoi obiettivi (ad esempio: “Vorrei denti più bianchi”, “Sento dolore qui”, “Non vado dal dentista da anni…”).
Nessun giudizio, solo ascolto e attenzione.
3. Esame obiettivo del cavo orale
Il dentista controllerà lo stato di denti, gengive, lingua, mucose e articolazione mandibolare.
Può includere anche una valutazione dell’occlusione (cioè come chiudono i denti) e, verranno effettuate radiografie digitali (come l’ortopantomografia e le radiografie endorali) per una visione più completa.
4. Valutazione e piano di trattamento
Una volta terminata la visita, il dentista ti spiegherà in modo chiaro e semplice:
-
se ci sono problemi da affrontare (come carie, gengiviti, ecc.)
-
quali trattamenti sono consigliati
-
tempi, costi e priorità di intervento
Il tutto con piena trasparenza e senza pressioni.
Come prepararsi al primo appuntamento?
Anche se non serve nulla di particolare, ecco alcuni consigli utili per arrivare più sereni alla visita:
-
Lava i denti prima della visita, così il dentista avrà una visione più chiara della situazione.
-
Porta con te eventuali esami o radiografie precedenti, se ne hai.
-
Segnala eventuali farmaci che assumi (soprattutto anticoagulanti, cortisonici o antibiotici).
-
Non avere paura di parlare: se hai timori o ansie, dillo! È il modo migliore per ricevere un’attenzione personalizzata.
Il primo appuntamento per i bambini
Se stai pensando di portare tuo figlio per la prima volta dal dentista, questo è un momento molto importante.
Allo Studio D’Amelio, adottiamo un approccio delicato, giocoso e rassicurante. Il nostro obiettivo è far vivere al bambino un’esperienza positiva, senza stress o traumi.
Il primo incontro è spesso conoscitivo: si guarda lo studio, si fa una breve visita, si gioca con lo specchietto… e si impara a prendersi cura dei denti!
La tua salute orale comincia da qui
Il primo passo è il più importante. Un controllo oggi può prevenire problemi più seri domani e aiutarti a mantenere il sorriso in salute a lungo.
Che tu abbia bisogno di una semplice visita di controllo, di un’igiene dentale professionale o di un trattamento più complesso, il nostro team è pronto ad accoglierti con professionalità e attenzione.
Prenota oggi il tuo primo appuntamento
Ti aspettiamo allo Studio D’Amelio, in Via Cappuccina 20/A a Mestre.
Per prenotazioni o informazioni, puoi chiamarci allo 041 958 736.
Il tuo sorriso è la nostra priorità.

