Denti del giudizio: quando è il momento giusto per intervenire? Tutti gli esami da fare e i consigli dell’esperto
I denti del giudizio, chiamati anche terzi molari, rappresentano spesso un vero e proprio enigma odontoiatrico. La loro eruzione può avvenire senza alcun problema, ma in molti casi porta con sé fastidi, dolori o complicazioni che richiedono l’intervento del dentista. Comprendere quando è il momento di valutare l’estrazione, quali esami sono necessari per una diagnosi corretta e qual è l’età più indicata per un eventuale intervento può fare la differenza tra un trattamento semplice e una gestione più complessa.
In questo articolo, il team dello Studio D’Amelio di Mestre (VE) ti accompagna in un viaggio completo tra diagnosi, prevenzione e trattamento dei denti del giudizio, con informazioni aggiornate, chiare e davvero utili.
Quando spuntano i denti del giudizio?
I denti del giudizio sono gli ultimi molari in fondo all’arcata dentaria e generalmente fanno la loro comparsa tra i 17 e i 25 anni. Tuttavia, non esiste una regola fissa: in alcune persone erompono prima, in altre molto più tardi, e in una percentuale non trascurabile di individui non spuntano affatto.
Questi denti rappresentano un “retaggio” evolutivo: un tempo erano fondamentali per masticare cibi più duri e fibrosi, oggi spesso risultano superflui e, proprio per questo, possono creare più problemi che benefici.
Alcuni segnali che potrebbero indicare l’eruzione dei denti del giudizio:
-
Dolore o fastidio nella zona posteriore della bocca
-
Gengive gonfie o arrossate
-
Difficoltà ad aprire completamente la bocca
-
Mal di testa o dolore irradiato all’orecchio o alla mandibola
Perché è importante una diagnosi precoce?
Molte complicazioni legate ai denti del giudizio derivano da una mancata o tardiva diagnosi. I denti del giudizio possono:
-
crescere storti
-
rimanere inclusi (cioè non fuoriuscire completamente dalla gengiva)
-
spingere contro altri denti, causando affollamento dentale
-
generare cisti o infezioni
Per questo motivo, è fondamentale monitorare la loro crescita fin dalla tarda adolescenza, anche in assenza di sintomi evidenti.
Gli esami diagnostici per valutare i denti del giudizio
Per determinare lo stato dei denti del giudizio e la necessità di un’eventuale estrazione, il dentista può ricorrere a diversi esami. Presso lo Studio D’Amelio, a Mestre, seguiamo un protocollo preciso e aggiornato:
1. Visita clinica
È il primo passo per valutare:
-
lo stato delle gengive
-
eventuali segni di infiammazione
-
la posizione parziale o totale dei denti del giudizio già erotti
2. Radiografia panoramica (Ortopantomografia)
È l’esame più usato per valutare:
-
la posizione dei denti del giudizio rispetto agli altri denti e alle strutture ossee
-
la presenza di denti inclusi
-
lo sviluppo delle radici
-
eventuali cisti o anomalie ossee
3. TAC Cone Beam (CBCT)
In casi complessi o dubbi, può essere necessaria una TAC 3D a basso dosaggio per:
-
valutare il rapporto tra il dente del giudizio e il nervo alveolare inferiore
-
pianificare un’estrazione chirurgica in totale sicurezza
Grazie a questi esami, possiamo proporre un piano terapeutico personalizzato, evitando complicazioni e garantendo la massima precisione.
A che età è consigliabile l’estrazione?
La rimozione dei denti del giudizio non è sempre necessaria, ma va valutata caso per caso. Tuttavia, quando si decide per l’estrazione, l’età ideale è tra i 18 e i 25 anni. In questo periodo:
-
le radici non sono ancora completamente formate, rendendo l’intervento meno invasivo
-
l’osso è più elastico e il recupero post-operatorio è generalmente più rapido
-
il rischio di complicanze è ridotto
Attendere oltre i 30 anni, in presenza di problematiche già manifeste, può rendere l’estrazione più complicata, soprattutto se il dente è incluso o molto vicino al nervo mandibolare.
Quando è necessario rimuovere i denti del giudizio?
L’estrazione è consigliata nei seguenti casi:
-
Infezioni gengivali ricorrenti nella zona del dente
-
Carie nei denti del giudizio difficili da trattare
-
Denti storti o inclinati che spingono contro gli altri molari
-
Presenza di cisti o lesioni ossee
-
Denti inclusi che causano dolore o infiammazione
-
Pianificazione ortodontica (in certi casi, i denti del giudizio ostacolano l’allineamento dentale)
Tuttavia, se i denti sono ben posizionati, erotti correttamente e facilmente igienizzabili, non è necessario procedere con l’estrazione.
Come avviene l’intervento?
Presso lo Studio D’Amelio di Mestre, l’estrazione viene eseguita in ambiente sterile e controllato, con tecniche moderne e minimamente invasive. L’intervento si svolge in anestesia locale e, se necessario, può essere programmato con sedazione cosciente per pazienti ansiosi o particolarmente sensibili.
La durata dell’intervento varia da pochi minuti nei casi semplici, fino a 30-45 minuti nei casi di denti inclusi o complessi.
E il post-operatorio?
Dopo l’estrazione:
-
si applica una garza compressiva per fermare il sanguinamento
-
il paziente riceve istruzioni precise per i giorni successivi (dieta morbida, ghiaccio, farmaci)
-
è previsto un controllo entro 7-10 giorni
La guarigione completa avviene generalmente nel giro di 7-15 giorni, a seconda della complessità dell’intervento.
Prevenzione e controlli regolari: un investimento per il tuo benessere
Molti problemi legati ai denti del giudizio possono essere evitati o affrontati in modo più semplice grazie a controlli periodici. È importante effettuare una visita odontoiatrica almeno una volta all’anno, anche in assenza di sintomi.
Monitorare lo sviluppo dei denti del giudizio fin dai 16-17 anni permette di intervenire al momento giusto, evitando dolori, infezioni o trattamenti più complessi in età adulta.
Affidati agli specialisti dello Studio D’Amelio
Se hai tra i 16 e i 30 anni e non hai mai fatto una radiografia panoramica, oppure se avverti fastidi in fondo alla bocca, non aspettare: prenota una visita di controllo presso lo Studio D’Amelio a Mestre, in Via Cappuccina 20/A.
La nostra equipe saprà valutare con attenzione la tua situazione, consigliandoti il percorso più adatto alle tue esigenze, con un approccio umano, professionale e sempre aggiornato.
Chiama ora lo 041 958 736 per fissare un appuntamento, oppure passa in studio per parlare direttamente con il nostro staff.
Siamo qui per aiutarti a sorridere senza pensieri!