La paura dei bambini nei confronti del dentista è proverbiale. Lo sanno bene quei genitori alle prese con dei bimbi che no, dall’odontoiatra proprio non ci vorrebbero andare; alcuni studi di settore confermano che circa il 50% dei fanciulli ha una buona dose di ritrosia nei confronti dello studio dentistico.
Come combattere l’odontofobia?
I motivi della paura dei bambini nei confronti del dentista possono essere molti ed in passato abbiamo dedicato un post proprio ai fattori scatenanti l’odontofobia; questa, stando alle cifre dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, colpisce tra il 15 e il 20% della popolazione totale, tra bambini e adulti. Un’esperienza spiacevole del passato, magari la semplice cura di una carie condotta da un dentista per nulla attento a mettere a proprio agio il piccolo paziente, può costituire il trauma di partenza che porta all’odontofobia nel bambino. E’ lo stesso istinto umano che ci porta a provare timore nei confronti di qualcuno che porta degli strumenti sconosciuti verso la nostra bocca.
Quando a soffrire di odontofobia è un adulto, il risultato è spesso il sottrarsi alle visite dentistiche continuando a posticipare trattamenti; ciò comporta la possibilità concreta di peggiorare situazioni già di per sé piuttosto gravi, come per esempio la parodontite. Quando invece si parla della paura dei bambini nei confronti del dentista difficilmente si ha a che fare con delle visite cancellate bensì con dei fanciulli che, contro la loro volontà, vengono costretti dai genitori a sedersi sulla temuta poltrona del dentista. È però qui che entra in gioco la professionalità di un odontoiatra, che deve essere in grado di calmare e fare sentire a proprio agio anche i bambini più spaventati.
Un ambiente protetto
I modi per alleviare la paura dei bambini nei confronti del dentista sono molteplici. Prima di tutto l’odontoiatra deve stabilire un contatto reale con il piccolo paziente, facendogli così capire che dietro quella mascherina non si cela un mostro ma un amico che vuole aiutare lui ed i suoi denti a stare bene. Il dentista deve poi fare di tutto per eliminare tutte le possibili fonti di paura: come gli strumenti per l’anestesia ed i rumori provenienti dagli altri ambulatori.
La sedazione cosciente
Dalla parte dell’odontoiatra c’è però anche la tecnologia: quando il timore del bambino nei confronti del dentista non è gestibile in altro modo, si può rendere necessario l’utilizzo della sedazione cosciente; questa porta il piccolo paziente in un stato di rilassatezza ed ansiolisi che gli permette di accettare i trattamenti necessari. La seduta diviene così meno stressante e maggiormente gestibile per il dentista, che può dunque concentrarsi completamente sul trattamento da eseguire.
Il nostro studio dentistico di Mestre Venezia, per aiutare i pazienti più piccini a combattere le loro paure, si è dotato del sistema di sedazione cosciente Reinhold, un’attrezzatura di ultima generazione che permette di cancellare ogni stato d’ansia, per poi riportare il paziente alla normale condizione di lucidità alla fine del trattamento.