Lun a Ven: 9.00-13.00 14.00-18.00
Sab: 8.30-13.00 13.30-16.30
Al giorno d’oggi la moda del piercing sta prendendo sempre più piede nei giovani e non solo; piercing alla lingua, sulle labbra o le guance rappresentano una forma di espressione ed una moda.
Secondo un recente studio il 20% degli italiani tra i 12 e 18 anni ne ha almeno uno, di questi il 25,6% sono donne.
Chi avesse voglia di farsi un piercing, soprattutto in bocca, dovrebbe essere al corrente che questa procedura non è priva di complicanze e di rischi per la salute.
Nella cultura azteca, il piercing alla lingua era considerato un’offerta agli dei ed era seguito da complicati rituali religiosi; per i maya invece, il piercing era una dimostrazione di forza.
Seppure sia una forma di espressione che risale ad epoche lontane, il piercing è tutt’ora una moda diffusissima in tutto il mondo.
Oltre a una questione estetica e sociologica, esistono implicazioni mediche generalmente sconosciute o sottovalutate da chi si sottopone a questa pratica. Spesso i piercing vengono fatti da operatori privi di qualunque specializzazione professionale, che possono avere gravi carenze sia dal punto di vista anatomico che clinico. A tutto ciò si aggiunge che possono essere eseguiti senza anestesia e con un controllo delle infezioni del tutto inadeguato.
Non è dunque una novità che il medico, o l’odontoiatra, venga chiamato in causa solo quando il problema si manifestato in tutta la sua gravità.
I piercing alla lingua oppure alle labbra, infatti, possono provocare tutta una serie di problemi; di questi il principale è il forte rischio di infezioni; per questo motivo bisognerebbe rivolgersi al proprio odontoiatra di fiducia per verificare che la ferita, causata dal piercing, stia guarendo bene e non vi siano infezioni in atto.
E’ molto importante scegliere comunque sempre un professionista che utilizzi materiali sterili o monouso.
Ciò che il piercing danneggia maggiormente sono denti e gengive; questi, nell’atto di chiudere la bocca, possono premere contro l’oggetto metallico causando alla lunga fratture dello smalto dentale e tasche parodontali.
Un altro consiglio che vogliamo darvi è porre maggior attenzione all’igiene orale, lavandosi spesso i denti, senza dimenticare i controlli dal proprio dentista.
Altri problemi causati dal piercing orale:
Se hai un piercing alla bocca, hai intenzione di farlo o semplicemente sei curioso riguardo a questo argomento non esitare a contattare il nostro Studio Dentistico a Mestre Venezia attraverso questo form.
echo get_the_author_meta( 'description', $author_id ); ?>
$ID_autore = get_the_author_meta('ID');?>$facebook = get_field('facebook', 'user_'. $ID_autore ); $twitter = get_field('twitter', 'user_'. $ID_autore ); $instagram = get_field('instagram', 'user_'. $ID_autore ); $linkedin = get_field('linkedin', 'user_'. $ID_autore ); $youtube = get_field('youtube', 'user_'. $ID_autore ); ?> }?> }?> }?> }?> }?>