Hai i denti storti? Ecco cosa devi sapere:
La società in cui viviamo è molto attenta all’ estetica e il malposizionamento dentale, avere i denti storti, è avvertito sempre di più come un profondo problema estetico, tanto da essere motivo di vergogna per il paziente.
Oltre a causare un disagio estetico, ciò interferisce su una corretta masticazione e sull’igiene orale quotidiana; fortunatamente al giorno d’oggi i denti possono essere allineati con alcuni interventi ortodontici specifici più o meno invasivi. La scelta di trattamento più idoneo è fatta dal dentista di fiducia dopo un’ accurata diagnosi.
Cause
Le cause possono essere molteplici, da fattori genetici a comportamenti scorretti soprattutto durante l’infanzia.
Vediamone alcune fra le principali:
- Atteggiamenti infantili scorretti (mangiarsi le unghie, succhiare il pollice o il ciuccio, bere dal biberon dopo i tre anni e porre la lingua tra i denti)
- Malocclusione dentale genetica (quando i denti dell’arcata superiore non sono allineati a quella inferiore)
- Perdita precoce dei denti da latte
- Caduta dei denti nell’adulto
- Malattia parodontale cronica (piorrea)
Conseguenze
Come detto poco sopra, i denti storti non incidono solo sull’autostima e sull’estetica del sorriso ma possono provocare anche:
- Difficoltà nella pulizia dei denti causando accumulo di placca, tartaro e maggior rischio di carie e gengiviti
- Problemi masticatori
- Alterazione dell’ armonia del volto
- Difficoltà nel chiudere correttamente le labbra
- Difficoltà nel linguaggio (anche se in casi rari)
Diagnosi e terapia
Gli apparecchi ortodontici costituiscono il rimedio più efficace per allineare i denti storti di bambini e ragazzi.
Esistono due tipologie di apparecchi:
Apparecchio fisso: costituito da piccoli attacchi metallici fissati su ogni singolo dente e legati mediante un archetto metallico che scorre sulle placchette.
Apparecchio mobile: sono piccole strutture in resina e filo metallico da applicare alle arcate dentali per allineare i denti o per impedirne lo spostamento una volta terminato il trattamento con l’ apparecchio fisso.
Il nostro consiglio rimane sempre e comunque quello di rivolgersi al proprio dentista di fiducia, che saprà individuare il trattamento più indicato in base alle esigenze di ciascun paziente.