Lun a Ven: 9.00-13.00 14.00-18.00
Sab: 8.30-13.00 13.30-16.30
Cosa bisogna sapere sulla visita diagnostica per la pianificazione dell’impianto dentale? Una delle più importanti fasi dell’intervento di implantologia, è senza dubbio quella diagnostica, durante la quale lo specialista verifica che vi siano i presupposti per poter procedere alla terapia senza alcun impedimento.
Questo passaggio, deve essere svolto con grande attenzione e competenza in materia, al fine di poter installare un lavoro implantoprotesico che duri nel tempo, in totale sicurezza per il paziente.
Nonostante l’implantologia dentale rappresenti un trattamento sicuro e oggi ampiamente praticato in odontoiatria, è essenziale verificare alcune condizioni cliniche e funzionali, prima di procedere all’intervento.
Tramite gli impianti, possiamo risolvere problemi di edentulia parziale o totale, installando nuove radici artificiali e permettendo così ai pazienti di ottenere i denti fissi, tanto desiderati poiché più confortevoli di qualsiasi protesi rimovibile.
Il nostro Studio Dentistico si occupa da anni di implantologia dentale a Mestre, offrendo sempre le tecnologie più avanzate e una lunga esperienza in materia.
In cosa consiste la visita diagnostica che precede un impianto dentale? Prima di procedere a un trattamento di implantologia, il medico ha il compito di verificare che vi siano tutti i parametri per poter garantire al paziente un lavoro stabile, che duri nel tempo.
A tal proposito, vengono presi in considerazione tutta una serie di fattori, che elenchiamo qui di seguito:
Durante la prima visita, il medico ha il compito di valutare attentamente che vi siano i requisiti per inserire la vite in titanio riducendo al minimo le possibili complicazioni. Perciò, si occuperà di capire anche se il paziente è un forte fumatore e se, in previsione dell’intervento, accetterà di smettere di fumare o almeno di ridurre in modo significativo il consumo di tabacco.
In seguito alla prima visita, inizia la vera e propria pianificazione del trattamento implantare, che avviene mediante un attento studio del materiale diagnostico richiesto dal medico. L’implantologo, per poter progettare al meglio un lavoro di implantologia dentale, si servirà del seguente materiale:
Una volta raccolto tutto il materiale diagnostico necessario, lo specialista ha la possibilità di pianificare il trattamento nei minimi dettagli. Potrà stabilire la tipologia, il diametro e la lunghezza degli impianti da usare. Avrà inoltre un quadro clinico completo, che gli consentirà di decidere la giusta inclinazione delle viti in titanio e i punti precisi dell’osso in cui inserirle, senza margine di errore.
In previsione dell’intervento chirurgico di un impianto dentale (la fase immediatamente successiva alla pianificazione), verrà prescritta una idonea terapia antibiotica, in grado di prevenire i possibili effetti collaterali, come dolore, infezione e gonfiore della zona operata.
Un’attenta progettazione pre-implantare, è essenziale al fine di mettere il paziente al sicuro da qualsiasi possibile complicazione e di garantire una lunga vita alle nuove radici artificiali innestate. La visita diagnostica per la pianificazione dell’impianto dentale è, come si evince, uno dei passaggi più importanti, da non sottovalutare per nessun motivo.
Devi sottoporti a un trattamento di implantologia e vuoi un consiglio da parte dei nostri medici esperti? Contatta lo Studio Dentistico D’Amelio di Mestre, in provincia di Venezia e prenota la tua visita!
echo get_the_author_meta( 'description', $author_id ); ?>
$ID_autore = get_the_author_meta('ID');?>$facebook = get_field('facebook', 'user_'. $ID_autore ); $twitter = get_field('twitter', 'user_'. $ID_autore ); $instagram = get_field('instagram', 'user_'. $ID_autore ); $linkedin = get_field('linkedin', 'user_'. $ID_autore ); $youtube = get_field('youtube', 'user_'. $ID_autore ); ?> }?> }?> }?> }?> }?>