Lun a Ven: 9.00-13.00 14.00-18.00
Sab: 8.30-13.00 13.30-16.30
Una volta formate, non c’è niente da fare, bisogna assolutamente andare dal dentista. Anzi, più si aspetta peggio è: più una carie riuscirà ad avanzare in un dente, più grande sarà l’otturazione necessaria. Ma non è tutto qui. Se la carie risulta essere troppo profonda, e arriva alla polpa, sarà necessaria la devitalizzazione completa del dente. Invece che rivolgersi al dentista per delle otturazioni o peggio per delle devitalizzazioni, non sarebbe forse meglio imparare i principi fondamentali della prevenzione delle carie?
Parlando di prevenzione della carie bisogna fare una premessa: in linea del tutto generale, molto probabilmente, l’uomo primitivo era colpito molto meno di noi da questa patologia dentale. Il motivo è presto spiegato. L’alimentazione dei primi uomini, ancor prima dello sviluppo dell’agricoltura e dei primi rudimenti culinari, non poteva essere considerata come una causa della formazione di carie, capiamoci, anche loro soffrivano di carie ma la loro dieta, senza pasticcini marmellate ed altre fonti di zucchero, era meno cariogena della nostra. Ora nessuno di noi è realmente disposto a tornare all’alimentazione dei primi ominidi, vero? Ecco dunque che si rende necessario affinare le nostre doti per la prevenzione delle carie.
Abbasso gli zuccheri: per prima cosa, vanno eliminati o ridotti al minimo gli zuccheri. Massima attenzione quindi per quanto riguarda i dolciumi, le caramelle, le marmellate, le torte e le bibite gassate.
Attenzione agli amidi: non tutti lo sanno, ma anche gli alimenti ad alto contenuto di amido finiscono per sortire gli stessi effetti dei dolciumi. La prevenzione delle carie passa dunque anche per la riduzione degli alimenti che contengono amidi i quali già nella nostra bocca, in seguito ad un’azione enzimatica, si trasformano in zuccheri.
Evitare gli spuntini: la prevenzione delle carie diventa particolarmente difficile nel caso in cui si facciano continuamente degli spuntini tra un pasto e l’altro. Già è difficile mantenere un’igiene dentale ottimale con quattro pasti (colazione, pranzo, merenda e cena), immaginiamoci come può essere se aggiungiamo altrettanti spuntini!
Risciacquare la bocca: non sempre è possibile lavarsi immediatamente i denti dopo aver mangiato. Pensiamo per esempio ad un pranzo di lavoro, o ad un lungo aperitivo con gli amici. In questi casi, per aiutare la prevenzione delle carie, è consigliabile sciacquare brevemente la bocca con qualche sorso d’acqua.
Mangiare tanta frutta: sono principalmente due i motivi per i quali, nella prevenzione delle carie, è fondamentale mangiare molta frutta. Prima di tutto, perché le mele, sopra ad ogni altro frutto, aiutano a detergere i denti e ad eliminare i residui di cibo. In secondo luogo, mangiare un buon frutto a fine pasto aiuta a dire di no al dolce!
L’igiene dentale: forse è banale, ma lo spazzolino e il filo interdentale sono davvero i nostri primi e più fedeli alleati per la prevenzione delle carie. Dopo ogni pasto e prima di andare a dormire, laviamoci con cura i denti, così da rafforzare la nostra igiene orale ed evitare che i batteri possano fare danni.
Non sempre, però, si riesce a scongiurare del tutto l’insorgenza delle carie. Per questo lo Studio dentistico d’Amelio di Venezia-Mestre offre tutti i giorni le migliori cure ai propri pazienti, dalle otturazioni ai trattamenti di endodonzia.
echo get_the_author_meta( 'description', $author_id ); ?>
$ID_autore = get_the_author_meta('ID');?>$facebook = get_field('facebook', 'user_'. $ID_autore ); $twitter = get_field('twitter', 'user_'. $ID_autore ); $instagram = get_field('instagram', 'user_'. $ID_autore ); $linkedin = get_field('linkedin', 'user_'. $ID_autore ); $youtube = get_field('youtube', 'user_'. $ID_autore ); ?> }?> }?> }?> }?> }?>