Lun a Ven: 9.00-13.00 14.00-18.00
Sab: 8.30-13.00 13.30-16.30
La carie da denti da latte costituisce una delle patologie più diffuse fra i bambini più piccoli. È un processo degenerativo che distrugge lentamente il dente e che richiede un trattamento conservativo ossia un’ otturazione.
I responsabili principali sono i batteri del cavo orale che formano la placca dentale, una patina giallastra ed appiccicosa che aderisce alla superficie del dente. I batteri che si ancorano alla placca si nutrono di glucosio presente nei resti degli alimenti formando il lattato come prodotto di scarto; a causa della sua acidità, questo demineralizza lo smalto dentale intaccando la dentina.
Ciò che davvero fa la differenza è la velocità in cui i batteri possono corrodere lo smalto di un deciduo. I denti da latte, infatti, sono molto più piccoli di quelli permanenti e il loro smalto è meno rappresentato; ciò fa si che i batteri riescano a distruggerlo più velocemente.
I denti decidui (da latte) devono essere trattati nello stesso modo dei denti permanenti. Noi dello Studio Dentistico Michele D’Amelio di Mestre Venezia ci teniamo a sfatare la credenza secondo cui i denti da latte cariati non debbano essere curati, perché destinati a cadere. Le infezioni dei denti decidui, infatti, possono causare danni permanenti ai definitivi e favoriscono l’ insorgere di problemi ortodontici, come affollamento dentale e mal occlusioni.
Come sempre la prevenzione, l’igiene orale e controlli frequenti a partire dai 3-4 anni possono prevenire l’insorgere di questi problemi.
echo get_the_author_meta( 'description', $author_id ); ?>
$ID_autore = get_the_author_meta('ID');?>$facebook = get_field('facebook', 'user_'. $ID_autore ); $twitter = get_field('twitter', 'user_'. $ID_autore ); $instagram = get_field('instagram', 'user_'. $ID_autore ); $linkedin = get_field('linkedin', 'user_'. $ID_autore ); $youtube = get_field('youtube', 'user_'. $ID_autore ); ?> }?> }?> }?> }?> }?>