Scopriamo tutto sullo scollamento gengivale, andando a vedere cos’è e come va trattato. Si tratta di una vera e propria malattia dentale, che può arrivare a coinvolgere l’intero parodonto (il tessuto di sostegno dei denti), composto da gengiva, osso alveolare, legamento parodontale e cemento radicolare.
Rappresenta una condizione abbastanza comune tra i pazienti, strettamente correlata alla recessione gengivale, ovvero lo spostamento delle gengive verso la zona apicale del dente. Conosciuta anche come retrazione gengivale, questa patologia lascia esposte le radici dentali, causando fenomeni di sintomatologia termica e, nei casi più gravi, dando origine a veri e propri dolori.
In presenza di gengive scollate che tendono a ritirarsi, assistiamo anche a un peggioramento dell’estetica orale, poiché i denti che ne sono colpiti appaiono più lunghi e irregolari del normale.
Ci possiamo accorgere della problematica in presenza di sintomi come un’insolita sensibilità dentale, quando i denti vengono a contatto con sostanze calde e fredde, oppure di infiammazioni e sanguinamenti inusuali delle gengive.
In assenza di sintomi, un odontoiatra esperto saprà riconoscere eventuali problemi di scollamento gengivale, semplicemente osservando lo stato dei tessuti che circondano la dentatura e testando la loro salute attraverso appositi strumenti graduati, denominati sonde parodontali.
Gli specialisti del nostro Studio Dentistico in provincia di Venezia, si occupano quotidianamente di parodontologia e salvaguardano funzione ed estetica del sorriso di tutti i pazienti, servendosi delle più moderne tecniche odontoiatriche oggi disponibili.
Cos’è lo scollamento gengivale?
Lo scollamento gengivale, provoca il distacco delle gengive dai denti e la loro successiva retrazione verso il basso. Si verifica in presenza di accumuli di tartaro, placca e batteri sotto i margini gengivali, oppure in seguito a gengiviti e infiammazioni dei tessuti, trascurate o non trattate nel modo corretto.
Nelle zone dove le gengive tendono a scollarsi e si verificano problemi di recessione gengivale, possiamo andare incontro ai seguenti sintomi e patologie:
- Ipersensibilità dentinale, nei confronti di sostanze calde e fredde;
- Infiammazione gengivale, dolore o sanguinamento dei tessuti;
- Fitte ai denti, che con il tempo portano a veri e propri dolori;
- Malattia parodontale, conosciuta anche come parodontite o piorrea;
- Mobilità dentale, inizialmente di lieve entità.
Perché si verifica lo scollamento gengivale? Oltre a cause di natura prettamente genetica, la malattia dentale può avere origine batterica o meccanica ed è strettamente correlata a una insufficiente o scorretta igiene orale. Il progressivo distacco delle gengive dai denti, si verifica in seguito a:
- Accumuli di tartaro, placca e batteri al di sotto dei margini gengivali, i quali favoriscono il distacco dei tessuti e l’insorgere di infiammazioni e infezioni;
- Spazzolamento errato, effettuato nel verso sbagliato, in maniera troppo energica o per mezzo di spazzolini a setole troppo dure. Tutto ciò, va a traumatizzare la porzione di gengiva posta a protezione del colletto dentale, provocando il suo scollamento dal dente.
Fattori e abitudini viziate come il fumo e il bruxismo, o malattie sistemiche come il diabete, possono concorrere al peggioramento della problematica. Per mezzo di un’accurata diagnosi, il dentista di fiducia si occuperà di valutare la causa del problema e di applicare il giusto trattamento dentale, al fine di alleviare i sintomi e curare la patologia.
Come trattare uno scollamento della gengiva
Come trattare uno scollamento della gengiva? Se quest’ultimo deriva da accumuli di placca batterica e di tartaro sotto ai bordi delle gengive, la prima cosa da fare sarà sottoporre il paziente a una o più sedute di pulizia dentale professionale.
Durante tali sedute, il dentista o l’igienista provvederanno a rimuovere i detriti che hanno causato il distacco dei tessuti dai denti e a liberare dai batteri le eventuali tasche gengivali in formazione. Così facendo, le gengive avranno la possibilità di guarire e di tornare nella loro sede iniziale.
In occasione di tasche gengivali e scollamenti di seria entità, o di una malattia parodontale in corso, occorrerà procedere a sedute di levigatura radicolare (scaling), capaci di andare ad agire più in profondità. Nei casi più gravi, è talvolta necessario ricorrere a interventi di chirurgia parodontale, mirati a rimodellare i margini ossei e a far aderire nuovamente le gengive e i tessuti agli elementi dentari interessati.
Quando il distacco delle gengive è lieve e dovuto a uno spazzolamento scorretto, sarà possibile risolvere la problematica affidandosi alle istruzioni dello specialista e cambiando radicalmente le modalità di igiene orale domiciliare.
Hai notato fenomeni di scollamento gengivale, oppure avverti uno o più sintomi della recessione gengivale descritti in questo articolo? Prenota una visita odontoiatrica presso il nostro Studio Dentistico D’Amelio, con sede a Mestre, in provincia di Venezia. Un team di odontoiatri esperti in parodontologia e malattie dentali si prenderà la massima cura del tuo sorriso!