Lun a Ven: 9.00-13.00 14.00-18.00
Sab: 8.30-13.00 13.30-16.30
Andiamo a vedere insieme cosa comprende la sedazione cosciente, i costi e le modalità di una tecnica anestesiologica che sta diventando sempre più utilizzata in ambito odontoiatrico. Sono davvero tanti i pazienti che ci chiedono informazioni in merito alla sedazione cosciente, spinti dal desiderio di poter affrontare con maggiore serenità i vari trattamenti dentali di cui necessitano.
Si tratta in particolar modo di persone che vivono l’appuntamento dal dentista con ansia, talvolta in maniera così forte da non riuscire a prendersi cura come dovrebbero della propria salute orale. Agitazione, tachicardia, difficoltà a sostenere un’intera seduta mantenendo la bocca aperta, fino ad arrivare a veri e propri attacchi di panico, sono le problematiche con cui spesso si trovano a dover fare i conti i pazienti odontofobici.
Combattere l’odontofobia non è sicuramente un traguardo semplice, poiché la paura del dentista può rappresentare una vera e propria patologia, riconosciuta come tale dall’Organizzazione Mondiale Della Sanità. A questo scopo, ci viene incontro la sedazione cosciente, un innovativo tipo di anestesia molto più leggero e meno invasivo rispetto all’anestesia generale, che dà la possibilità alle persone più ansiose di affrontare tutti gli interventi odontoiatrici, eliminando totalmente stress e preoccupazioni.
Permettere a tutti i pazienti di recarsi senza paura dal dentista, è uno degli obiettivi del team di specialisti del nostro Studio Dentistico di Mestre Venezia, i quali collaborano in sinergia per garantire prestazioni all’avanguardia, accompagnate dal massimo comfort in un ambiente rilassato e sereno.
I costi della sedazione cosciente possono variare, a seconda della città, dello studio in cui viene svolta, oppure in base alla tipologia di anestesia effettuata. Esistono infatti due diverse tecniche anestesiologiche, in grado di condurre il paziente nello stato di rilassamento ideale a poter affrontare le cure in serenità:
Da preferire per lunghe sedute e terapie odontoiatriche maggiormente invasive, come ad esempio impianti ed estrazioni complesse, la sedazione endovenosa viene effettuata senza necessità di intubazione. Si tratta di uno stato di sonno molto meno profondo di quello dato da un’anestesia generale, dunque privo di possibili complicazioni, ma al tempo stesso in grado di non far ricordare nulla al paziente su cui viene eseguita.
Quest’ultimo, durante il corso dell’intervento conserva infatti tutte le sue funzioni vitali ed è in grado di rispondere all’operatore e di rimanere collaborativo, pur trovandosi in uno stato di totale rilassatezza per tutto il tempo della seduta.
Il costo di un trattamento dentale eseguito con il supporto della sedazione cosciente Reinhold, è senza dubbio inferiore a quello del medesimo trattamento eseguito in sedazione endovenosa. Solitamente, il costo dell’intervento odontoiatrico in sé non subisce modifiche, ma allo stesso viene aggiunto a parte il prezzo della tecnica anestesiologica prescelta.
Le modalità con cui viene effettuata la sedazione cosciente sono, come abbiamo visto nel precedente paragrafo, diverse a seconda del tipo di anestesia utilizzata.
Nel caso della sedazione Reinhold, dunque in occasione di terapie semplici come otturazioni o igiene dentale, estrazioni semplici o, nel caso dei bambini, della cura dei denti da latte, si procede senza necessità del medico anestesista. Viene semplicemente applicata al viso del paziente una speciale mascherina nasale, la quale emette una precisa quantità di ossigeno misto a Protossido Di Azoto.
Inalando questa sostanza per il tempo necessario, si ottiene un effetto quasi immediato di rilassatezza, che perdura per tutta la seduta. È comunque possibile, ove necessario, rinnovare l’inalazione del Protossido, al fine di protrarre più a lungo gli effetti dello stesso.
Per quanto riguarda la sedazione endovenosa, effettuata a supporto degli interventi più complessi, si procede alla presenza di un medico anestesista. Quest’ultimo ha il compito di andare ad iniettare direttamente in vena un mix di farmaci ansiolitici e anestetici, finalizzati a procurare al paziente uno stato di forte rilassamento.
Durante le terapie, il paziente rimane comunque collaborativo, in grado di rispondere agli stimoli esterni, ma affronta i vari trattamenti dentali senza sentire dolore ed eliminando totalmente le sensazioni di ansia e paura del dentista. Questa tecnica si rende ideale per lunghe sedute e per interventi ambulatoriali, poiché non necessita di intubazione e consente di mantenere attive in modo autonomo le funzioni respiratorie. Attraverso un monitor, vengono comunque controllati dal medico i parametri vitali, per una maggior sicurezza e per regolare al meglio la quantità di farmaci ansiolitici necessaria a terminare in tranquillità l’intera seduta.
I prezzi della sedazione cosciente comprendono dunque l’utilizzo di tutte le attrezzature e, quando necessario, l’onorario dell’anestesista e vengono sommati al prezzo del trattamento odontoiatrico effettuato. Ovviamente, un intervento implantare di tre ore arriverà ad avere un costo maggiore di una seduta standard di un’ora, come ad esempio una estrazione semplice o un’igiene professionale.
Per cui, ti invitiamo a rivolgerti ai professionisti del nostro Studio dentistico D’Amelio di Mestre, in provincia di Venezia, per scoprire tutto sulla sedazione, i costi, le modalità e il tipo di anestesia su misura per te e per l’intervento che devi affrontare.
echo get_the_author_meta( 'description', $author_id ); ?>
$ID_autore = get_the_author_meta('ID');?>$facebook = get_field('facebook', 'user_'. $ID_autore ); $twitter = get_field('twitter', 'user_'. $ID_autore ); $instagram = get_field('instagram', 'user_'. $ID_autore ); $linkedin = get_field('linkedin', 'user_'. $ID_autore ); $youtube = get_field('youtube', 'user_'. $ID_autore ); ?> }?> }?> }?> }?> }?>