Avvertire un “clic” della mandibola durante la masticazione oppure aprendo la bocca è un’evenienza molto più frequente di quanto si pensi; spesso può essere accompagnata da altri disturbi a carico dell’articolazione temporo mandibolare.
Ma che cos’è questo clic alla mandibola?
“Si tratta di un rumore articolare causato dall’errato posizionamento del disco articolare; questo è frapposto tra il condilo, facente parte della mandibola, e l’ eminenza articolare, parte dell’osso zigomatico .”
I capi di queste due ossa entrano in contatto durante ogni movimento di apertura e chiusura della bocca in una concavità chiamata “fossa glenoidea”. In condizioni patologiche può capitare che il condilo superi questa montagna causando la lussazione della mandibola.
Sia i “clic” che i blocchi in apertura e chiusura della bocca segnalano una sofferenza del sistema articolare o una mancanza di coordinazione fra disco articolare e articolazione che portano appunto al famoso “clic”.
Quali sono le cause?
La causa più comune è la malocclusione, ossia un accostamento non corretto delle superfici dentali quando entrano in contatto fra loro. Con l’avanzare dell’età si possono instaurare anche fenomeni artrosici o di rimodellamento del condilo che possono aumentare ulteriormente il disturbo. In casi più rari può succedere che avvenga un dislocamento cronico del condilo che verrà a trovarsi in posizione più avanzata rispetto all’ eminenza articolare; ciò si associa ad una lesione permanente del disco articolare.
A chi rivolgersi?
La figura di riferimento è lo gnatologo, esperto di riferimento per quanto concerne lo studio del posizionamento delle arcate dentali e delle funzioni dell’articolazione temporo-mandibolare. Un’attenta visita generale solitamente basta a mettere a fuoco il problema; il ricorso ad indagini più approfondite, come la risonanza magnetica, ha senso in casi complessi per orientare meglio la terapia. Se il disturbo consiste solo in sporadici click articolari, non associati a dolore o a limitazione del movimento, non vi è indicazione per il trattamento. Nel caso in cui il problema persista e si associ a dolore, o a riduzione della mobilità dell’articolazione, è utile una visita gnatologica per un’attento studio del caso.
Noi dello Studio Dentistico Michele D’Amelio di Venezia Mestre consigliamo in caso di problemi di sottoporvi a una visita presso il nostro studio o dal vostro specialista di fiducia.