Le faccette dentali
Le faccette dentali sono dei piccoli “gusci”, di minimo spessore, che vengono applicati alle superfici anteriori dei denti.
Vengono utilizzate per nascondere denti molto danneggiati e scheggiati, per coprire macchie permanenti e altre imperfezioni estetiche.
Nel campo della protesi estetica dentale, le faccette rappresentano uno dei trattamenti dalle tecniche più avanzate e moderne.
Scopriamo insieme come funzionano e se fanno al caso tuo!
Cosa sono le faccette?
Le faccette sono delle “lamine” in ceramica o in altri materiali, che vengono posizionate sulle superfici esterne dei denti.
Sono una tipologia di restauro definitivo e molto duraturo nel tempo.
Le faccette dentali possono essere inserite nella branca della protesi dentale estetica, perché grazie al loro utilizzo possono nascondere un’ampia gamma di imperfezioni estetiche.
Come funzionano le faccette?
Le faccette ricoprono la superficie anteriore dei denti per migliorare il tuo sorriso; il loro spessore è minimo, rendendole perfettamente uguali ai denti naturali.
Chi ha bisogno delle faccette dentali?
Chiunque voglia migliorare l’aspetto del proprio sorriso può avvalersi delle faccette.
Questi restauri dentali possono infatti camuffare:
- Denti scheggiati o rotti.
- Diastema (lacune o spazi nel tuo sorriso).
- Macchie che non migliorano con lo sbiancamento dei denti.
- Denti troppo piccoli.
- Denti deformi.
È importante ricordare, però, che prima di sottoporsi ad un trattamento protesico estetico, bisogna valutare il quadro clinico orale completo, così da escludere qualsiasi tipo di patologia (lesioni cariose o malattie gengivali).
Nel caso in cui siano presenti altri problemi di salute orale, bisognerà affrontarli prima di sottoporsi a trattamenti estetici..
Faccette e corone: qual è la differenza?
Una faccetta copre solo la superficie anteriore del dente per migliorarne l’aspetto. Una corona dentale, invece, copre l’intera struttura del dente per aggiungere forza e protezione.
Le faccette dentali sono un trattamento estetico. In altre parole, migliorano il tuo sorriso, ma non necessariamente vengono utilizzate per rafforzare o riparare i tuoi denti.
Sebbene le corone dentali possano anche migliorare l’aspetto dei denti, il loro scopo principale è ripristinare i denti gravemente danneggiati da carie o traumi .
Esistono diversi tipi di faccette?
SÌ. Esistono diversi tipi di faccette:
- Composito
- Ceramica
- Senza preparazione
Faccette in composito
Le faccette in composito vengono spesso utilizzate per nascondere lievi problemi estetici. Il dentista utilizza una resina composita (lo stesso materiale utilizzato per le otturazioni dentali) dello stesso colore del dente per ottenere i risultati desiderati.
Faccette in ceramica
Le faccette in ceramica possono risolvere una serie di imperfezioni estetiche, anche più gravi o visibili. Sono realizzate su misura da un laboratorio odontotecnico, secondo indicazioni del dentista e dopo aver ricevuto le scansioni digitali o le impronte.
Il dentista dovrà rimuovere parte dello smalto dai denti naturali deve rimuovere parte dello smalto dai denti naturali, questa operazione renderà ruvida la superficie dei denti creando una base ottimale per la cementazione definitiva.
Faccette senza preparazione
Le faccette senza preparazione, o con preparazione minima, sono un’opzione meno invasiva. Anche questo tipo di faccette sono realizzate da un laboratorio.
Pur essendo un trattamento meno invasivo delle faccette “tradizionali” in ceramica, è importante ricordare che le faccette senza preparazione richiedono comunque una rimozione dello smalto, anche se minore.
Inoltre, il trattamento di faccette senza preparazione non è adatto a tutti i casi e a tutti i pazienti. E’ molto importante svolgere una visita accurata per sapere se puoi essere un valido candidato.
Dettagli della procedura (faccette con cementazione definitiva)
Durante l’appuntamento iniziale, il dentista esaminerà la salute orale generale del paziente, poiché se fossero presenti lesioni cariose o gengiviti, prima di tutto sarebbero da risolvere quelle problematiche.
Successivamente verranno rilevate delle scansioni in digitale o delle impronte, effettuate una serie di foto del volto e della bocca, e un controllo preventivo della masticazione. Tutti questi materiali verranno inviati ad un laboratorio odontotecnico per la realizzazione di alcune mascherine per eseguire delle faccette provvisorie.
All’appuntamento successivo, il dentista utilizzerà una mascherina ed una pasta provvisoria per effettuare una prova estetica direttamente sui denti del paziente (in questa fase non verrà ancora effettuato alcun tipo di limatura). Se necessario, segnalerà al laboratorio eventuali correzioni e modifiche.
Nel caso in cui questa prova estetica fosse soddisfacente sia per il paziente che per il dentista, al successivo appuntamento si procederà con la limatura, la rilevazione delle impronte per le faccette definitive e alla “cementazione” delle faccette provvisorie.
Potrebbero essere necessarie alcune settimane affinché il laboratorio odontotecnico completi la realizzazione delle faccette.
Durante una successiva visita in studio, il dentista controllerà la forma, il colore e l’adattamento delle faccette e nel caso in cui il paziente fosse totalmente soddisfatto, il Dentista provvederà alla cementazione definitiva con materiali appositi e, appunto, permanenti. Se necessario, effettuerà (dopo la cementazione) le necessarie modifiche alla masticazione.
Le faccette dentali richiedono cure particolari?
Spazzolare, usare il filo interdentale e visitare regolarmente il tuo dentista è tutto ciò che devi fare per mantenere le tue faccette in buone condizioni. Assicurati di utilizzare uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio al fluoro non abrasivo. Evita i prodotti sbiancanti perché possono graffiare le faccette.
Per far durare il più a lungo possibile le faccette, è indicato evitare di mordere o masticare direttamente cibi duri e croccanti (come mele, carote, carni dure ecc).
Pro e contro delle faccette dentali
Quali sono i vantaggi delle faccette dentali?
Le faccette dentali offrono numerosi vantaggi. Per esempio:
- Possono migliorare notevolmente l’aspetto del tuo sorriso.
- Si fondono con i tuoi denti naturali per risultati realistici.
- Resistono alle macchie meglio dello smalto dei denti naturali.
- Non richiedono alcuna manutenzione aggiuntiva.
- Hanno una durata di vita di oltre 15-20 anni con la cura adeguata.
Quali sono gli svantaggi delle faccette?
Le faccette presentano anche alcuni svantaggi. Per esempio:
- Deve essere rimosso parte dello smalto naturale.
- Molti tipi di faccette non sono reversibili.
- Nei primi giorni, i tuoi denti potrebbero diventare più sensibili al caldo e al freddo.
Come posso mantenere le mie faccette in buone condizioni?
Ecco alcuni consigli per mantenere le tue faccette sane e intatte:
- Spazzola i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro non abrasivo e uno spazzolino a setole morbide.
- Passa il filo interdentale tra i denti una volta al giorno.
- Usa un collutorio antibatterico due volte al giorno.
- Non usare mai i denti come strumenti (come ad esempio per aprire pacchi o strappare etichette di vestiti).
- Prenota visite regolari dal tuo dentista per esami e pulizie di routine.
Se non sei soddisfatto dell’aspetto del tuo sorriso, le faccette dentali potrebbero essere una soluzione. Chiama oggi il nostro studio al numero 041 958 736 o al numero 389 42 54 261.e fissa subito un appuntamento!