Oggi ci occuperemo di sedazione cosciente in odontoiatria: come avviene e quali sono i vantaggi apportati dal suo impiego? Si tratta di una tecnica anestesiologica mirata a tranquillizzare il paziente che si deve sottoporre alle cure odontoiatriche, portandolo nello stato di rilassamento ideale, necessario a poter affrontare le terapie serenamente.
Si ricorre a questa soluzione, in occasione di persone particolarmente timorose nel sedersi sulla poltrona odontoiatrica, per le quali i vari trattamenti dentali rappresentano fonte di ansia e agitazione.
Come sappiamo, la paura del dentista è un fenomeno molto comune tra i pazienti di tutto il mondo, che ad oggi riguarda circa il 30% della popolazione mondiale. Può essere causa di forte stress prima della seduta, attacchi di panico e ansia, conati di vomito durante il trattamento e addirittura insonnia, soprattutto la notte precedente l’appuntamento in studio.
La tecnica analgesica della sedazione in ambito odontoiatrico, è stata ideata proprio allo scopo di aiutare i pazienti odontofobici a sottoporsi alle terapie dentistiche, favorendo il rilassamento ed evitando loro di dover ricorrere all’anestesia generale.
Il nostro Studio Dentistico di Venezia, ha deciso di avvalersi del sistema di sedazione cosciente Reinhold, così da poter garantire ai propri pazienti maggior sicurezza e serenità durante tutte le tipologie di cure odontoiatriche.
Come avviene la sedazione cosciente in odontoiatria?
La sedazione cosciente in odontoiatria viene effettuata attraverso la somministrazione controllata di protossido d’azoto, immesso nell’organismo tramite una speciale mascherina nasale.
Il paziente viene invitato ad inspirare una dose ben precisa di protossido, gas assolutamente non tossico, antiallergico per la persona e facilissimo da espellere attraverso la respirazione, in modo del tutto fisiologico. A differenza dell’anestesia generale, il paziente rimane vigile e sveglio durante l’intero trattamento odontoiatrico, riuscendo però ad allontanare le sensazioni di disagio e paura.
Una volta terminata la seduta, si viene riportati in pochi minuti allo stato iniziale di completa lucidità. La tecnica di sedazione Reinhold, non ha controindicazioni, per cui può essere utilizzata anche nei bambini, spesso i principali soggetti che soffrono di più la paura del dentista. L’unico consiglio, può essere quello di evitare di mettersi alla guida dell’auto subito dopo il trattamento, per motivi di maggiore sicurezza.
A seconda della terapia da effettuare, la sedazione cosciente con protossido d’azoto viene abbinata alla tradizionale iniezione di anestetico locale, effettuata all’interno del cavo orale, direttamente nei tessuti che si trovano in prossimità della zona da trattare.
Esiste anche una tipologia di sedazione cosciente endovenosa per pazienti fobici, eseguita alla presenza di un medico anestesista, con il compito di somministrare al paziente un farmaco ansiolitico, in grado di indurlo in uno stato di benessere, tranquillità e sonnolenza.
Generalmente, questa tecnica viene riservata all’esecuzione degli interventi più complessi, come l’implantologia o la chirurgia dentale avanzata, oppure a tutti quei pazienti ritenuti a rischio, a causa di patologie cardiovascolari di seria entità. Ovviamente, la somministrazione dei farmaci avverrà previa valutazione delle condizioni di salute della persona in questione, al fine di stabilire le modalità e la quantità di principio attivo idonee al caso specifico.
I vantaggi della sedazione cosciente
Il maggiore vantaggio della sedazione cosciente utilizzata in ambito dentale, è la possibilità di affrontare le terapie rimanendo vigili, in grado di parlare, di comprendere le azioni del dentista e di rispondere alle sue domande. Tutto ciò, avviene senza però provare paura, sensazioni di ansia, panico, oppure il disagio tipico dello stare per un po’ di tempo a bocca aperta.
La tecnica anestesiologica che prevede la somministrazione di protossido d’azoto, consente di:
- Rimanere coscienti per l’intera durata della seduta, collaborando con il dentista mentre quest’ultimo esegue l’intervento;
- Raggiungere uno stato di profondo rilassamento, in grado di combattere ansia e agitazione dovute all’intervento;
- Potenziare l’azione dell’anestetico locale, il quale riesce a risultare maggiormente efficace, anche se somministrato in dosi modeste;
- Affrontare interventi complessi e di lunga durata senza alcun disagio, permettendo al paziente di mantenere agilmente la bocca aperta e di ridurre la sua percezione del tempo;
- Combattere la paura del dentista sotto ogni aspetto, riuscendo a collaborare con l’operatore in totale serenità;
- Eseguire le terapie odontoiatriche anche su pazienti poco collaboranti o con disabilità di vario genere.
Per quanto riguarda la sedazione farmacologica, eseguita somministrando farmaci per via endovenosa, si evidenziano i seguenti vantaggi:
- Possibilità di tenere sotto controllo i parametri vitali del paziente, mediante alcuni monitor che misurano la pressione sanguigna, i parametri respiratori e il numero dei battiti cardiaci;
- Pieno controllo dei sintomi post-operatori, attraverso l’impiego di farmaci antidolorifici, cortisonici e antibiotici, direttamente per via endovenosa;
- Maggior sicurezza per quei soggetti affetti da importanti patologie cardiovascolari. All’occorrenza, l’anestesista potrà infatti somministrare ossigeno, una sostanza capace di ridurre il potenziale rischio di eventi ischemici.
Tutto ciò, riconduce a un decorso più favorevole per il paziente sottoposto a sedazione, il quale avrà la possibilità di gestire al meglio il dolore, anche a seguito degli interventi odontoiatrici più complessi e delicati.
All’interno del nostro Studio Dentistico D’Amelio con sede a Mestre, utilizziamo la tecnica della sedazione cosciente con protossido d’azoto o tramite farmaci somministrati per via endovenosa, con la collaborazione di un anestesista esperto e competente. Contattaci per maggiori informazioni, ti aiuteremo a sconfiggere ansia, paura del dentista e a ritrovare il sorriso.