La sedazione cosciente dal dentista per impianti ed estrazioni, sta diventando sempre più richiesta dai pazienti, grazie ai suoi molteplici vantaggi. Si tratta di una moderna ed efficace tecnica anestesiologica, in grado di eliminare la sensazione di disagio provata da molte persone, quando queste si trovano a dover affrontare una seduta odontoiatrica.
Come abbiamo visto insieme nell’articolo dedicato, la sedazione cosciente rappresenta un’importante arma, destinata a combattere ansia e paura, soprattutto in soggetti odontofobici o particolarmente apprensivi. Sedersi sulla poltrona del dentista, non è certo un piacere per nessuno ma, alcuni pazienti, arrivano a vivere questo momento come se fosse un vero e proprio incubo.
Il risultato di ciò, è il rifiuto dei trattamenti dentali necessari, con la conseguente compromissione dello stato di salute del cavo orale. In particolare, i pazienti che non sono in grado di controllare la paura, rinunciano anche alle cure odontoiatriche più semplici, andando incontro alla distruzione e, successivamente, alla perdita dei denti interessati.
Quest’ultimi, quando risultano gravemente danneggiati, necessitano di essere estratti e, come possiamo immaginare, sottoporsi all’estrazione di un dente può incutere ancora più timore di una semplice otturazione o di una cura canalare. Una volta tolti, i denti persi andranno poi sostituiti, sia per motivi estetici che funzionali, con degli impianti dentali, radici artificiali in grado di svolgere esattamente la funzione dei denti naturali perduti.
Si tratta di terapie abbastanza delicate che, oltre all’esperienza dello specialista, necessitano di tempo e pazienza da parte di chiunque vi si sottoponga. Ed ecco che ci viene in aiuto la sedazione cosciente, una tecnica che porta il paziente ad uno stato di forte rilassamento, tale da permettergli di affrontare le cure dentistiche in totale serenità.
La sedazione cosciente nell’implantologia
L’utilizzo della sedazione cosciente dal dentista in implantologia è sempre più diffuso in tutto il mondo, poiché permette ai pazienti di ritrovare il sorriso, sconfiggendo la paura di provare dolore. Intimorite dall’intervento per mettere gli impianti, tante persone rinunciano a sottoporsi a questo moderno trattamento di riabilitazione protesica, in grado di regalare una dentatura fissa, stabile e altamente confortevole.
L’applicazione di un impianto dentale, rientra infatti nella branca della chirurgia odontoiatrica perciò, per la categoria di pazienti odontofobici, può rappresentare un trattamento difficile da affrontare e superare. Per poter inserire una radice artificiale, è necessario andare ad eseguire una piccola incisione e, successivamente, agire sul tessuto osseo, effettuando un foro in corrispondenza dello spazio vuoto lasciato dal dente perso.
Normalmente, non si tratta di un procedimento doloroso, né particolarmente traumatico. L’implantologia, è infatti facilmente praticabile attraverso l’utilizzo di anestetico locale, effettuando un’iniezione direttamente in prossimità della zona da trattare.
La semplice anestesia locale spesso può non bastare a tranquillizzare il paziente odontofobico, che desidera percorrere la strada degli impianti dentali, data la forte paura di provare dolore durante l’intervento. In questi casi, si interviene sfruttando le potenzialità della sedazione cosciente endovenosa che, grazie a una combinazione di farmaci ansiolitici e antidolorifici, protegge il paziente dal dolore, mettendolo in una condizione di grande rilassamento.
Al tempo stesso, vengono prevenuti conati di vomito e nausee, preservando i riflessi protettivi e la risposta agli stimoli, contrariamente a quanto accadrebbe con l’anestesia generale. All’interno del nostro Studio Dentistico di Mestre, pratichiamo la tecnica anestesiologica della sedazione in implantologia, ogni qualvolta ve ne sia necessità, così da garantire a qualsiasi persona, anche alle più ansiose, di poter ritrovare il sorriso.
La sedazione cosciente endovenosa per estrazioni complesse
Non solo in implantologia: molti altri interventi chirurgici possono essere fatti in sedazione cosciente endovenosa, come ad esempio le estrazioni dentali complesse. L’estrazione di un dente, è di per sé un intervento piuttosto semplice da eseguire, in alcuni casi anche molto veloce. Talvolta, però, può diventare più complicato e lungo del normale, soprattutto in occasione di:
- Denti del giudizio inclusi e seminclusi, totalmente o parzialmente sommersi dall’osso, che offrono scarsa visibilità all’operatore;
- Elementi dentari inclusi o mal posizionati all’interno dell’arcata dentale, che per essere tolti necessitano di tempi più lunghi rispetto agli altri;
- Denti con radici curve o dalla forma irregolare.
Ciò che rende una estrazione dentale complessa, sono dunque la posizione e la conformazione del dente stesso. La sedazione endovenosa, è un metodo molto utilizzato e apprezzato poiché non richiede intubazione, è molto meno invasiva dell’anestesia generale e non è necessario nessun ricovero. Il paziente, potrà facilmente riprendersi dopo l’anestesia e tornare a casa con le proprie gambe, con l’unica raccomandazione di farsi accompagnare per evitare di mettersi al volante.
Per quanto riguarda gli interventi sui denti del giudizio, è possibile scegliere di utilizzare la sedazione cosciente endovenosa, oppure la tecnica che impiega protossido d’azoto, a seconda del grado di difficoltà dell’intervento e dello stato di ansia del paziente da trattare.
Devi sottoporti a un intervento odontoiatrico e desideri avere maggiori informazioni sulla sedazione cosciente dal dentista? All’interno del nostro Studio Dentistico D’Amelio, in provincia di Mestre Venezia, pratichiamo la sedazione in implantologia e in caso di estrazioni dentali complesse. Contattaci: ansia e paura del dentista non saranno più un problema!