Lun a Ven: 9.00-13.00 14.00-18.00
Sab: 8.30-13.00 13.30-16.30
Il problema della perdita dei denti per carie, contrariamente a quello che si pensa, è antico come l’uomo. Anche i nostri antenati primitivi infatti ne soffrivano.
Come riportato dalla rivista Focus, un gruppo di studiosi del Museo di Storia Naturale di Londra e di varie Università europee e in Marocco, hanno trovato in un gruppo di nostri antenati vissuti fino a 15.000 anni fa più della metà dei loro denti distrutti dalla carie.
Pur non mangiando dolci e caramelle e zuccheri raffinati i cacciatori di 15.000 anni fa non si cibavano solo di carne. Mangiavano anche ghiande, pinoli, bacche ricche di carboidrati e grassi.
E’ messa perciò in discussione l’ipotesi dei paleontologi che sostenevano l’inizio della carie con l’affermarsi dell’agricoltura circa 11.000 anni fa.
Con l’alimentazione moderna la situazione è peggiorata. I batteri sono diventati più “cattivi” e sono predominanti quelli che causano la carie.
echo get_the_author_meta( 'description', $author_id ); ?>
$ID_autore = get_the_author_meta('ID');?>$facebook = get_field('facebook', 'user_'. $ID_autore ); $twitter = get_field('twitter', 'user_'. $ID_autore ); $instagram = get_field('instagram', 'user_'. $ID_autore ); $linkedin = get_field('linkedin', 'user_'. $ID_autore ); $youtube = get_field('youtube', 'user_'. $ID_autore ); ?> }?> }?> }?> }?> }?>