Le faccette in porcellana sono gusci sottilissimi in porcellana (o ceramica che è un sinonimo) che vengono incollati di norma alla superficie esterna visibile dei denti dandoci la possibilità di rivoluzionare completamente l’estetica del sorriso e indirettamente del viso che apparirà più giovane.
Sono i sistemi più estetici che abbiamo a disposizione e vi ricorrono molto spesso personaggi dello spettacolo, attori e attrici.
Sono molto conservative perché i denti vengono “toccati” pochissimo visto la sottigliezza delle faccette che possono arrivare a uno spessore di 0,3 mm.
Sono soluzioni definitive che non cambiano colore nel tempo e non indeboliscono per nulla il dente. Gli studi nella letteratura scientifica dimostrano infatti che le faccette ben eseguite e ben cementate riportano il dente alla sua resistenza originale. Da qui la loro durata nel tempo.
Devono essere fabbricate su misura e sono sconsigliate le faccette pre formate del commercio che essendo standard mal si adattano alla forma del dente e alle esigenze estetiche del viso del paziente. Non solo si cambia il colore del dente ma la forma, le proporzioni, il rapporto fra i denti, il sostegno del labbro che apparirà più tonico rendendo spesso inutili procedure di “gonfiaggio” del labbro con acido ialuronico o altre sostanze iniettate.
Le labbra quindi diventano più toniche e aumenta la visibilità dei denti anteriori rendendo l’aspetto del viso più giovane.
Non tutti i casi sono comunque risolvibili con questa metodica. Sono perciò necessarie una visita accurata e un’attenta valutazione clinica.
Il dentista deve assolutamente essere esperto di estetica del viso e dei denti e ottimo conoscitore dei materiali ceramici, giacché non tutti possono essere utilizzati allo scopo
La tecnica di cementazione è poi fondamentale per la riuscita del lavoro e deve essere assolutamente adesiva.
Il caso è studiato prima di “mettere le mani”. E’ indispensabile valutare prima il tipo di occlusione del paziente, come mastica cioè, e le eventuali controindicazioni. Si rilevano impronte di studio e l’odontotecnico costruisce le faccette in cera sul modello di gesso seguendo le istruzioni del dentista.
Sono perciò indispensabili il percorso di preparazione del dentista e le sue capacità. Nondimeno il tecnico deve aver seguito un percorso di preparazione specifico.
Sullo stampo delle faccette in cera si costruiscono mascherine di mockup in silicone che servono a “far vedere” al paziente, direttamente nella sua bocca, quale sarà il risultato alla fine. Si potranno così apportare le modifiche che si accordino col senso estetico del paziente.
Quando il paziente dirà “si”, si procederà alla preparazione (limatura) di minima dei denti, alla presa delle impronte, all’applicazione del provvisorio, alla rilevazione del colore, arco facciale, fotografie e tutto ciò che sarà utile per il trasferimento al laboratorio.
In alcuni casi si evita addirittura la preparazione (additional veneers) e le faccette si incollano ai denti così come sono.
Una settimana dopo, fatte tutte le prove e le correzioni estetiche ed eventualmente funzionali, si procede alla cementazione.
Controlli periodici e un’accurata igiene garantiranno la durata nel tempo.
E’ una tecnica difficile, complessa, ma che se ben eseguita da i risultati più belli che si possano raggiungere in odontoiatria estetica.