Il bruxismo è l’abitudine di stringere, serrare o digrignare i denti. Questa attività è presente soprattutto durante il sonno, anche inconsapevolmente, e soprattutto nei periodi di maggiore stress o tensione.
Il bruxismo è una para funzione perchè non rientra nelle funzioni proprie della bocca, con il passare del tempo l’ attività di “ strusciare” i denti superiori su quelli inferiori, digrignamento, fa si che la superficie dentaria si consumi, provocando problemi estetici e alla masticazione.
Tutto ciò si associa all’ affaticamento dei muscoli della masticazione che possono essere correlati con dolori cervicali, alla schiena e con mal di testa soprattutto al risveglio.
I muscoli masticatori dovrebbero funzionare per non più di 2 ore al giorno, nel paziente bruxista invece continuano a lavorare anche di notte e, non avendo tempo per riposare, causano i problemi sopra elencati.
Non è ancora stata individuata la causa satenante del bruxismo ma è sicura una interazione con lo stress che peggiora notevolmente questa parafunzione, per questo lcuni studiosi consigliano di associare ad una terapia odontoiatrica tecniche di rilassamento come lo yoga o il treining autogeno.
Il bite.
È un dispositivo rimovibile in resina trasparente che si inserisce sui denti, solitamente superiori, e permette di ridurre gli effetti del bruxismo.
Lo scopo di questa terapia è far si che i denti inferiori digrignino contro la resina del bite che è meno dura dei denti. In questo modo la resina del dispositivo si consumerà ma questi rimarranno intatti.
Se cerchi nuove informazioni contattaci direttamente e ti daremo tutte le informazioni che cerchi.