Lun a Ven: 9.00-13.00 14.00-18.00
Sab: 8.30-13.00 13.30-16.30
Scopriamo tutto sul corso per la preparazione di monconi dentali, organizzato dal Dott. Michele D’Amelio di Mestre, esperto in odontoiatria protesica e riabilitativa.
La fase di preparazione, che è uno dei momenti fondamentali nella realizzazione di ponti e corone dentali, sarà uno degli argomenti trattati all’interno del corso di aggiornamento per dentisti dedicato alla protesi fissa.
Consiste nella limatura degli elementi dentali (o dell’elemento se si tratta di una corona singola) su cui andranno appoggiate le strutture protesiche, una volta finite e pronte per essere cementate.
Chiamati anche pilastri, i denti limitati fungono da sostegno per le nuove corone e per gli eventuali elementi mancanti, per cui devono garantire un buon livello di robustezza all’intero lavoro. Rispetto al passato, oggi le tecniche di preparazione dei pilastri dentali risultano molto più conservative.
La tendenza è infatti quella di mantenere i monconi quasi intatti, evitando di andare a togliere troppo tessuto dentale e permettendo alle gengive di rimanere sane e rosee. In questo modo, abbiamo la possibilità di controllare eventuali complicazioni, come la possibile devitalizzazione del dente o un’eccessiva retrazione gengivale.
I monconi protesici, vengono limati seguendo dei precisi criteri, necessari a garantire una protesizzazione corretta sotto il punto di vista funzionale e masticatorio, oltre a preservare l’integrità dei tessuti molli circostanti. Una corretta preparazione dei monconi dentali, è importante perché consente di ottenere un lavoro protesico che garantisca perfetta tenuta, resistenza e che duri nel tempo.
Vediamo quali sono le preparazioni per i monconi dentali più conosciute e impiegate negli anni. Come detto, la limatura dei denti avviene seguendo tecniche e criteri ben precisi, da scegliere soprattutto in base al caso specifico che andiamo a trattare. Principalmente, i tipi di preparazione si dividono in due grandi categorie:
La scelta del disegno di preparazione, influisce su diversi fattori, assolutamente da non sottovalutare. Dalla tecnica prescelta, dipende infatti il fitting della corona, il suo rapporto con i tessuti parodontali e il posizionamento dei margini di chiusura rispetto al manufatto protesico.
Per ottenere un lavoro di buona fattura, occorre che il gap tra il margine di chiusura e il moncone preparato sia minimo, in modo da poter facilmente andare a sigillare lo spazio residuo con il cemento. Questo, serve per evitare la possibilità di infiltrazioni batteriche, prime cause di carie, infiammazioni e retrazioni gengivali in prossimità delle strutture protesiche di tipo fisso.
All’interno dei vari incontri previsti dal corso di aggiornamento per dentisti dedicato alla protesi fissa, saranno prese in esame le tecniche di preparazione dei monconi più usate in odontoiatria moderna, le più efficaci a garantire la realizzazione di ponti e corone dentali che durino nel tempo.
A chi si rivolge Il corso per la preparazione dei monconi dentali? Gli incontri sono indirizzati a odontoiatri con o senza esperienza, desiderosi di imparare e di affinare le proprie tecniche di riabilitazione della masticazione, attraverso l’uso della protesi fissa.
I numerosi momenti di apprendimento, prevedono parti teoriche, durante le quali saranno trattati i vari argomenti, la cui conoscenza si rende necessaria alla finalizzazione dei casi clinici semplici e complessi.
Saranno affrontate tematiche relative alla corretta rilevazione dei parametri masticatori anatomici e funzionali del cavo orale, avvalendosi di esposizioni dei casi clinici, diapositive descrittive e proiezioni di filmati.
La parte teorica, sarà affiancata da una parte pratica, durante la quale i corsisti avranno la possibilità di simulare la realizzazione del lavoro e di sperimentare le nozioni acquisite, servendosi di modelli in gesso e articolatori. Ogni partecipante agli incontri, avrà inoltre la possibilità di proporre all’attenzione del Dottore e dei colleghi, un proprio caso clinico reale.
Maggiori informazioni sul corso per la preparazione dei monconi tenuto dal Dottor D’Amelio, potranno essere richieste direttamente rivolgendosi alla segreteria del nostro Studio dentistico di Mestre, in provincia di Venezia. Il nostro personale, si renderà disponibile a fornire tutti i dettagli su luoghi, date, orari e prezzi degli incontri di formazione e, eventualmente, ad accogliere la prenotazione degli specialisti che vorranno partecipare.
echo get_the_author_meta( 'description', $author_id ); ?>
$ID_autore = get_the_author_meta('ID');?>$facebook = get_field('facebook', 'user_'. $ID_autore ); $twitter = get_field('twitter', 'user_'. $ID_autore ); $instagram = get_field('instagram', 'user_'. $ID_autore ); $linkedin = get_field('linkedin', 'user_'. $ID_autore ); $youtube = get_field('youtube', 'user_'. $ID_autore ); ?> }?> }?> }?> }?> }?>