Come si svolge il corso di ceratura diagnostica per faccette dentali tenuto dal Dott. Michele D’Amelio di Mestre? Iniziamo spiegando cos’è e a cosa serve questo procedimento, indispensabile per realizzare quasi tutti i lavori di protesi fissa dentale, soprattutto quelli dedicati alla protesi estetica.
Si tratta di una fase molto importante del lavoro protesico, che prevede la realizzazione di una speciale mascherina, necessaria a verificare la correttezza estetica e funzionale del progetto. Questo passaggio, viene fatto per consentire al clinico di avere una visione completa dell’effettiva fattibilità del piano di lavoro effettuato e, se necessario, apportare delle modifiche.
Inoltre, il processo di ceratura diagnostica, permette al paziente di previsualizzare quale sarà il risultato estetico finale, in modo da garantire con certezza che il nuovo sorriso risponda esattamente ai suoi desideri e gusti estetici.
Per capire fino in fondo le reali aspettative di chiunque si approcci alla protesi estetica, prima di cominciare viene fatto un colloquio approfondito con lo specialista, vengono effettuate delle radiografie e un attento studio clinico. Tutto ciò, è finalizzato alla realizzazione di faccette dentali che soddisfino alla perfezione i requisiti richiesti, evitando sorprese o imprevisti in corso d’opera di qualsiasi genere.
Fasi di realizzazione della ceratura diagnostica
Come accennato nel precedente paragrafo, la ceratura diagnostica per faccette dentali è un prototipo tridimensionale in cera, che riproduce la protesi definitiva sotto tutti i punti di vista. Forma, colore e dimensioni, sono le principali caratteristiche da verificare attraverso questo procedimento, che rappresenta una delle fasi più importanti dell’intero lavoro protesico e si svolge in questo modo:
- Presa dell’impronta digitale, che nel nostro studio viene effettuata attraverso lo scanner digitale intraorale ;
- Invio dei dati e di tutti i parametri del cavo orale via Internet al laboratorio odontotecnico;
- Realizzazione dei modelli in gesso e montaggio in articolatore, verifica dei piani e della relazione centrica;
- Realizzazione, lucidatura e prova direttamente nel cavo orale del mock-up (stampaggio in bocca della ceratura diagnostica), per capire la correttezza del lavoro estetico e funzionale oppure, ove necessario, apportare delle modifiche;
- Approvazione del clinico e del paziente stesso e successiva trasformazione della ceratura diagnostica nei provvisori.
Questo sistema viene utilizzato anche in occasione di corone e ponti dentali, in particolar modo nei casi di riabilitazioni estetico-protesiche dei settori anteriori. Si tratta di un passaggio che inizialmente necessita di maggiore tempo, ma che mette l’odontoiatra al riparo da eventuali imprevisti, che potrebbero incorrere durante il lavoro protesico e garantisce al paziente la massima tranquillità e la certezza del risultato.
A chi si rivolge il corso di ceratura diagnostica
A chi si rivolge il corso di ceratura diagnostica per faccette dentali? Si tratta di un corso di aggiornamento per dentisti, finalizzato all’apprendimento delle più moderne tecniche estetiche, necessarie alla corretta realizzazione delle Veneers.
Il corso di protesi fissa è dedicato a tutti gli odontoiatri, sia con che senza esperienza. I partecipanti, avranno la possibilità di approfondire e perfezionare le metodiche già utilizzate nel loro studio, oppure di imparare da zero come si realizzano le faccette estetiche in ceramica.
Gli incontri, prevedono una parte teorica e una parte pratica, durante le quali sarà dato modo a tutti di fare domande e di mettere subito in pratica le nozioni acquisite. Durante la parte teorica, il dottore spiegherà le tecniche utilizzate ed esporrà i casi clinici, servendosi di radiografie, filmati e diapositive descrittive.
Nella parte pratica, verranno invece effettuate prove ed esercitazioni su modelli in gesso e articolatori, in modo da applicare immediatamente a livello pratico le metodiche apprese. I corsisti, dovranno inoltre presentare un proprio caso reale, da esporre e da discutere insieme al relatore e ai colleghi.
Sarà possibile effettuare, a richiesta, alcune variazioni sugli argomenti trattati, in modo da soddisfare il più possibile i dubbi e le perplessità, di tutti i dentisti che parteciperanno ai corsi. In più, il Dottore si renderà disponibile ad essere contattato, anche a fine corso, per eventuali chiarimenti sui lavori svolti e, previo appuntamento, si metterà a disposizione per essere seguito nel suo lavoro, direttamente in studio.
Per maggiori informazioni sul corso di ceratura diagnostica per faccette dentali, invitiamo gli specialisti interessati a contattare la segreteria del nostro Studio Dentistico D’Amelio di Mestre, la quale saprà fornire date, orari, luoghi e prezzi di tutti i corsi di aggiornamento in protesi fissa tenuti dal Dottore.