Come si pulisce la lingua? Scopriamo perché è importante andare a includere nella pulizia del cavo orale anche una corretta detersione della lingua.
Forse ancora non lo sai, ma lavare i denti con spazzolino e filo interdentale purtroppo non basta a ridurre efficacemente la carica batterica presente sulle superfici della bocca e in questo articolo ti spiegheremo il perché. Ti forniremo inoltre una guida ai giusti strumenti di pulizia da utilizzare per ottenere un’igiene orale perfetta.
Pulire la lingua: perché è importante
Perché è così importante pulire la lingua? In primo luogo, per evitare di andare incontro ad alitosi, una problematica alquanto fastidiosa che può riguardare pazienti di tutte le età. Nel 90% dei casi, la principale causa dell’alito cattivo è infatti un’insufficiente igiene orale.
Ciò è spesso dovuto all’eccessiva microflora che risiede sulla lingua. Questa microflora produce composti solforati volatili e altre sostanze, riconosciute come le principali responsabili del cattivo odore.
Ma la scarsa pulizia non è l’unica causa possibile per la formazione di cattivi odori all’interno del cavo orale. Vediamo tutti i fattori che possono essere responsabili dell’alitosi:
- scarsa pulizia dei denti e degli spazi interdentali;
- errata pulizia della lingua;
- carie non trattate o altre patologie orali (ad esempio ascessi o tasche gengivali con pus);
- lavaggio inadeguato di protesi dentarie o di apparecchi ortodontici;
- disturbi a livello digestivo, acidità di stomaco;
- assunzione di particolari alimenti o di farmaci;
- altre patologie e stato di salute non ottimale.
Se l’alito cattivo è un problema ricorrente e non è ricollegabile a un’alimentazione scorretta, a processi cariogeni o ad altre patologie in corso, è possibile che derivi proprio dall’eccessiva microflora che risiede sulla lingua.
In pochi sanno che questo muscolo svolge un’attività di detersione delle superfici linguali dei denti, quelle appunto rivolte verso la lingua, asportando, grazie ai suoi movimenti, la patina batterica che ne ricopre le pareti. Una lingua pulita ci aiuta perciò a rallentare la formazione della placca batterica e a ridurre il rischio di carie e gengiviti.
Una lingua non pulita a dovere, al contrario, presenta sulla sua superficie una specie di patina bianca, costituita da resti di cibo, batteri e funghi. Questi ultimi, possono causare infezioni e infiammazioni, oltre ad essere causa di alitosi.
Per tutti i suddetti motivi, il semplice spazzolamento dei denti non basta a combattere l’alito cattivo. Oltre a conoscere come lavare i denti, occorre prestare particolare attenzione anche alla pulizia della lingua ed eliminare costantemente la microflora presente al di sopra di questo importante organo.
I vantaggi di una corretta pulizia della lingua
Capire come si pulisce la lingua è di fondamentale importanza, poiché questa operazione ci aiuta a impedire ai batteri di attaccare le superfici dentali e le mucose della bocca, ma non solo. Si tratta di un modo per garantire una buona salute anche ad altri organi, strettamente correlati al cavo orale.
Una corretta pulizia della lingua concorre al raggiungimento di tutti i seguenti vantaggi:
- rallenta la formazione della placca batterica sulle superfici dentali e gengivali;
- riduce il rischio di andare incontro alla formazione di carie dentali;
- aiuta a contrastare l’insorgere di infiammazioni a carico dei tessuti gengivali, come gengiviti, parodontiti e ascessi;
- permette di percepire al meglio i sapori dei cibi che mangiamo;
- consente all’organismo di assorbire meglio le varie sostanze nutritive e aiuta a prevenire i disturbi digestivi;
- impedisce alle tossine presenti nella microflora di venire assorbite dalle papille gustative, in modo da supportare le difese del nostro organismo.
Come se non bastasse, il lavaggio della lingua procura un piacevole massaggio, utile per il benessere del nostro organismo. In quale modo? Ad ogni zona della lingua corrisponde un determinato organo interno, che può trarre giovamento da questo benefico massaggio.
Secondo studi scientifici, la zona interna della lingua corrisponde infatti alla milza, le zone laterali vengono identificate con la cistifellea e, infine, la parte centrale corrisponde allo stomaco.
Come si pulisce la lingua: gli step essenziali
Andiamo adesso a vedere come si pulisce la lingua, quali tecniche utilizzare e quali sono gli strumenti ideali per farlo. La pulizia della lingua, detta anche brushing, si può effettuare con il classico spazzolino da denti, oppure ricorrendo a un più specifico strumento, chiamato raschietto linguale.
Se si sceglie di utilizzare lo spazzolino, è importante accertarsi che sia a setole morbide, al fine di non rischiare di lesionare il dorso linguale. Alcuni moderni spazzolini sono dotati, sul retro, di un apposito pulitore per lingua in silicone. Ecco come procedere con lo spazzolino:
- estendere la lingua al di fuori del cavo orale. In questo modo, sarà possibile ridurre l’eventuale riflesso di conato, davvero molto comune quando si va a stimolare questa delicata zona della bocca;
- posizionare lo spazzolino da denti o il raschietto in orizzontale;
- tenere l’impugnatura perpendicolare alla linea centrale della lingua;
- pulire la superficie linguale con movimenti delicati che vanno dall’interno all’esterno, sempre verso la punta della lingua;
- cercare di raggiungere in questo modo anche le zone posteriori e più nascoste, dove si annidano maggiormente i batteri.
Il raschietto va fatto invece passare avanti e indietro sulla superficie, con un movimento lieve ma fermo, sempre procedendo dall’interno della lingua verso la punta.
La pulizia della lingua andrebbe effettuata dopo ogni pasto, o comunque almeno due volte al giorno, al mattino e alla sera, durante le normali operazioni di igiene orale domiciliare. È bene però non esagerare, in quanto una lingua sana contiene anche batteri amici per il cavo orale, i quali non andrebbero rimossi, dal momento che hanno la funzione di tenere lontani alcuni agenti patogeni dannosi.
Se hai altre curiosità in merito a come si pulisce la lingua o desideri ricevere maggiori informazioni, non esitare a contattarci tramite il form sottostante. Gli odontoiatri esperti in igiene dentale del nostro Studio Dentistico D’Amelio con sede a Mestre, in provincia di Venezia, ti spiegheranno come prenderti la massima cura del tuo sorriso!

