Lun a Ven: 9.00-13.00 14.00-18.00
Sab: 8.30-13.00 13.30-16.30
Oggi ci occupiamo di cisti dentali, andando a vedere insieme quali sono le tipologie e i sintomi di questa patologia orale.
Si tratta di lesioni benigne, piuttosto comuni ma poco conosciute, che compaiono in prossimità dell’apice dei denti e che colpiscono in particolare la zona del mascellare.
Molto simile al granuloma nell’aspetto, la cisti dentale appare in radiografia come una specie di pallina di forma rotonda o ovale. Precisamente, è una cavità ripiena di liquido sieroso, gassoso o mucoso, ricoperta da tessuto epiteliale di rivestimento. Diversamente da un ascesso dentale (un’infezione a carico dei tessuti orali), è dunque ricoperta da una sacca chiusa, formata da cellule anormali, ovvero differenti da tutte le altre.
Spesso riconducibile a un processo di necrosi pulpare, può avere diverse cause e non va mai trascurata, dal momento che rappresenta una malattia dentale piuttosto seria. Viene definita infatti come un tumore benigno del cavo orale, ma molto raramente risulta di origine cancerosa.
Una cisti si può formare in prossimità di qualsiasi elemento dentario, compresi i denti del giudizio, detti anche terzi molari. Inizialmente asintomatica, poiché cresce in maniera molto lenta, aumentando di dimensioni può portare con il tempo a molteplici disturbi, quali:
In fase iniziale, una cisti viene il più delle volte scoperta per caso dal dentista, attraverso esami radiografici, quali radiografie orali endorali o ortopantomografia.
Andiamo a vedere quali sono le cause delle cisti dentali, le quali si possono suddividere in tre principali tipologie. Ogni tipo di lesione benigna del cavo orale, deriva da una diversa problematica:
Una volta effettuata una corretta diagnosi e individuato a quale tipologia appartiene la lesione che andiamo a trattare, viene scelta la giusta terapia da attuare, che può essere di tipo endodontico, chirurgico o parodontale.
Andiamo a vedere quali sono le cause delle cisti dentali, le quali si possono suddividere in tre principali tipologie. Ogni tipo di lesione benigna del cavo orale, deriva da una diversa problematica:
Una volta effettuata una corretta diagnosi e individuato a quale tipologia appartiene la lesione che andiamo a trattare, viene scelta la giusta terapia da attuare, che può essere di tipo endodontico, chirurgico o parodontale.
Il trattamento delle cisti dentali, cambia in base alla tipologia di lesione da risolvere e alla sua estensione. Per quanto riguarda le cisti radicolari, le più diffuse in assoluto, se non molto estese possono essere trattate ricorrendo alla terapia endodontica.
Quando la problematica è dovuta alle complicazioni di una necrosi pulpare, è spesso possibile risolverla andando a curare i canali radicolari. In questo caso, potrebbe essere necessario dover devitalizzare un dente che non fa male, oppure ripassare una vecchia devitalizzazione non andata a buon fine.
Ove la cisti radicolare abbia già raggiunto dimensioni elevate, sarà necessario procedere all’asportazione chirurgica, oppure addirittura all’estrazione dell’elemento dentario interessato.
Una cisti follicolare, provocata da un errato processo di formazione di un dente, si elimina esclusivamente attraverso l’asportazione chirurgica. Se interessa un dente del giudizio, verrà asportata durante l’avulsione dello stesso. Lo scopo del trattamento chirurgico è quello di arrestare la distruzione del tessuto osseo di mascella o mandibola.
Quando si procede all’asportazione chirurgica della lesione cistica, è necessario rimuovere completamente l’epitelio, quindi effettuare una enucleazione, ovvero asportare la sacca che la contiene, in modo da impedire che si riformi. Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento chirurgico per rimuovere una cisti orale, è consigliabile somministrare al paziente un ciclo di antibiotico per bocca, in modo da tenere sotto controllo l’eventuale infezione.
Le cisti parodontali, vengono trattate curando la parodontite in corso, in modo da limitare i danni sui tessuti o la perdita dei denti. Si procede quindi a sedute di levigatura radicolare seguite, ove necessario, da interventi di chirurgia parodontale mirati a eliminare le tasche gengivali e a rimodellare i tessuti, aggiungendo osso dove occorra e sia possibile.
Anche per oggi siamo arrivati alla fine, ma se vuoi saperne di più su cura, tipologie e sintomi delle cisti dentali, contatta il nostro Studio Dentistico D’Amelio di Mestre, saremo sempre pronti a chiarire i tuoi dubbi.
echo get_the_author_meta( 'description', $author_id ); ?>
$ID_autore = get_the_author_meta('ID');?>$facebook = get_field('facebook', 'user_'. $ID_autore ); $twitter = get_field('twitter', 'user_'. $ID_autore ); $instagram = get_field('instagram', 'user_'. $ID_autore ); $linkedin = get_field('linkedin', 'user_'. $ID_autore ); $youtube = get_field('youtube', 'user_'. $ID_autore ); ?> }?> }?> }?> }?> }?>