I nostri pazienti hanno sempre moltissime domande ed è giusto che sia così: la curiosità intorno ai nostri trattamenti denota infatti un vivace interesse per la loro salute orale, e per questo ogni quesito è sempre benvenuto! Quando poi si parla di bambini dal dentista, le domande si moltiplicano in quanto, a quelle tipiche degli adulti, si sommano dei quesiti particolari legati all’età pediatrica. A che età vanno portati i bambini dal dentista per la prima volta? Perché i denti da latte devono essere curati? A che cosa e quando servono le sigillature?
In questo post cercheremo di dare risposta alle più frequenti domande che sorgono nei genitori quando per le prime volte accompagnano i loro bambini dal dentista: un numero maggiore di informazioni riguardanti i denti dei vostri figli, infatti, vi aiuterà senz’altro a garantire loro una migliore salute dentale!
Quando crescono i primi denti da latte?
Va sottolineato che ogni bambino è un caso a sé stante, ma in linea generale si può affermare che i denti decidui erompono intorno al sesto mese. Nel caso in cui, dopo i primi dodici mesi, non sia cresciuto nemmeno un dente da latte, è consigliabile portare il bambino dal dentista per un controllo.
Per quale motivo bisogna curare i denti decidui?
Alcuni genitori ritardano la prima visita dei bambini dal dentista ritenendo che i denti da latte, essendo destinati ad essere sostituiti, non debbano essere curati. Va sottolineato che questo non è assolutamente vero, in quanto una carie su un dente deciduo presenta, molto spesso, la medesima sintomatologia di una carie su un dente permanente. Questo significa che, se non si interviene prontamente, quella carie potrà causare dolore ed ascessi. Non è tutto qui: i denti da latte sono importanti perché garantiscono una corretta masticazione e mantengono lo spazio per i futuri denti permanenti. Non curarli debitamente, dunque, significa compromettere la crescita di mandibola e mascella.
Come si prevengono i problemi dei denti dei bambini al di sotto dei sei anni?
Per prevenire le carie e l’insorgere di problemi legati a malocclusioni e ad abitudini viziate (come l’utilizzo eccessivo del ciuccio, o la suzione del pollice o la respirazione orale), è consigliabile portare almeno una volta l’anno i bambini dal dentista per una visita di controllo .
Cosa sono le sigillature?
La sigillatura consiste nell’applicazione di una particolare resina bianca sulla superficie masticante dei molari, ed è consigliata per prevenire il formarsi di carie nei bambini.
Queste sono solamente alcune delle domande che più spesso si sentono in occasione delle prime visite odontoiatriche. Del resto è del tutto naturale che i genitori si preoccupino della salute dentale dei loro figli e che quindi, quando portano i bambini dal dentista, sfruttino l’occasione per approfondire la loro conoscenza sui denti decidui e sulla crescita dei denti permanenti. Noi dello Studio dentistico D’Amelio di Mestre siamo da sempre attenti a relazionarci al meglio con i pazienti più piccoli, così da rendere le visite dal dentista un’esperienza tranquilla e spensierata.