Lun a Ven: 9.00-13.00 14.00-18.00
Sab: 8.30-13.00 13.30-16.30
In questo articolo ti daremo 3 consigli per affrontare il mal di denti in estate. Andremo inoltre a vedere insieme cosa fare per non incorrere in dolori indesiderati e, nel caso, come comportarsi.
Con il caldo e le vacanze estive alle porte, nessuno di noi vorrebbe trovarsi a dover affrontare problemi a denti e gengive, soprattutto se lontani da casa. Purtroppo, non è così raro che un improvviso dolore a un dente compaia proprio durante la stagione calda.
L’aumento delle temperature e l’esposizione al sole possono infatti concorrere ad amplificare alcune patologie dentali già in atto le quali, fino a un attimo prima, erano sempre rimaste silenti senza recare alcun problema. Inoltre, la spensieratezza e i ritmi particolari delle vacanze, ci portano inevitabilmente a tenere un’alimentazione meno attenta, a concederci qualche fuori pasto di troppo fuori casa, favorendo la proliferazione batterica nel cavo orale durante l’intero corso della giornata.
Anche se non abbiamo alcuna partenza in programma, dobbiamo comunque tenere bene a mente che molti studi dentistici, durante il periodo estivo, effettuano periodi più o meno lunghi di chiusura per ferie. Per evitare di doversi avventurare alla ricerca di uno studio rimasto aperto, è bene perciò seguire alcune importanti raccomandazioni.
Uno dei primi consigli che ci sentiamo di darti per affrontare al meglio il mal di denti in estate, è prestare particolare attenzione all’igiene orale. Dovremmo farlo sempre, non solo in presenza di un problema! Al fine di limitare il più possibile l’infiammazione e il dolore già presenti, occorre comunque tenere più pulita possibile la zona interessata.
È bene sapere che, in presenza di una carie dentale o di una gengivite in corso, la placca batterica e i residui di cibo non possono che peggiorare il problema. Sembra un consiglio banale, ma non lo è. Tante persone, di fronte a fenomeni dolorosi o a sanguinamento delle gengive, tendono infatti erroneamente a evitare di insistere con la pulizia nella zona problematica, credendo in questo modo di non aggravare il problema.
Nulla di più sbagliato! Se zuccheri e residui batterici si depositano sui tessuti lesionati da carie o in prossimità di gengive infiammate, questi non faranno altro che concorrere all’aumento del dolore. Ecco alcune semplici regole da seguire:
Oltre alla pulizia dei denti, se sopraggiunge un brutto mal di denti in estate consigliamo di evitare il consumo di alimenti o bevande ghiacciate i quali, a contatto con la lesione, potrebbero far aumentare di molto il dolore.
Affrontare il mal di denti in estate non è un’impresa facile, in particolare se ad essere interessata è proprio la polpa dentale. Con il caldo, si registra un’aumentata probabilità di incorrere in un ascesso dentale o in una pulpite, una malattia a carico della polpa dentale, causata da carie profonde non trattate o da forti traumi.
In questo caso, contrariamente a quanto detto sopra e a ciò che avviene in presenza di una carie su un dente vitale, l’acqua fresca potrebbe dare sollievo, ma solo momentaneo. Per tentare di alleviare il dolore, ti consigliamo di assumere un farmaco antidolorifico o analgesico, come ad esempio paracetamolo, ibuprofene, ketoprofene (o altri farmaci comunemente utilizzati per il mal di testa, per i dolori mestruali, etc.).
In alcuni casi gli antidolorifici potrebbero essere sufficienti ad aiutarti a tenere sotto controllo il dolore e a permetterti di terminare tranquillamente la vacanza, oppure ad aspettare il ritorno del tuo dentista di fiducia.
Nei casi più gravi, se il mal di denti è forte e stenta a passare, diventa indispensabile ricorrere all’utilizzo di antibiotici per via orale, ma sempre sotto prescrizione di un dottore o di un dentista del posto, oppure previa consultazione telefonica del tuo medico di fiducia. Alcuni tipi di antibiotici possono sensibilizzare la pelle durante l’esposizione al sole, per cui prima di iniziare ad assumerli è obbligatorio rivolgersi a una figura competente in materia.
Successivamente, recati appena possibile dal tuo dentista per determinare ed eliminare la causa scatenante del dolore. Anche se la situazione sembra migliorata, senza alcun dubbio è in corso infatti una patologia dentale che potrebbe presentarsi di nuovo, quando meno te l’aspetti!
Per non incorrere nel tanto temuto mal di denti in estate, uno dei principali consigli che possiamo darti è infine non sottovalutare l’importanza della prevenzione. Prevenire è sempre meglio che curare ed è il modo più semplice (e meno dispendioso) per non rovinarsi un periodo di meritato relax, o in generale per evitare di incorrere in spiacevoli dolori a carico di denti e gengive.
Ecco le principali cose da mettere assolutamente in agenda, da fare prima dell’arrivo del caldo o delle tanto attese vacanze:
Per finire, prima di partire per le ferie o prima della chiusura del tuo studio dentistico di fiducia, chiedi all’odontoiatra se devi adottare particolari precauzioni aggiuntive, dettate dalla tua situazione clinica (questo vale ad esempio per i soggetti in cura per la parodontite).
Se necessiti di ulteriori consigli per affrontare il mal di denti in estate, contatta il nostro Studio Dentistico d’Amelio. Un team di odontoiatri specializzati in malattie dentali e in cura della carie a Mestre ti darà tutte le indicazioni necessarie a prevenire e superare al meglio qualsiasi problema.
echo get_the_author_meta( 'description', $author_id ); ?>
$ID_autore = get_the_author_meta('ID');?>$facebook = get_field('facebook', 'user_'. $ID_autore ); $twitter = get_field('twitter', 'user_'. $ID_autore ); $instagram = get_field('instagram', 'user_'. $ID_autore ); $linkedin = get_field('linkedin', 'user_'. $ID_autore ); $youtube = get_field('youtube', 'user_'. $ID_autore ); ?> }?> }?> }?> }?> }?>